Roma e Colosseo sono spesso sinonimi! Il tuo viaggio può iniziare alla scoperta del monumento conosciuto anche sotto il nome di Anfiteatro Flavio: Patrimonio dell’umanità UNESCO, esso è il simbolo di un’intera cultura nazionale. Da visitare di giorno per ammirare la sapienza architettonica con cui venne eretto, esso è una destinazione ideale anche nelle ore serali quando le luci illuminano il simbolo della romanità occidentale, donandogli nuovo fascino. Per quanti volessero lasciarsi trasportare dall’avventura fin dall’arrivo nella bella Capitale, è possibile prendere la metropolitana per arrivare direttamente in prossimità del sito storico. Quando? Tutti i giorni dalle 8:30 alle 16:30, con chiusure previste il 1 Gennaio e il 25 Dicembre.
Il fascino della Capitale italiana è indiscutibile: un susseguirsi di strade che portano alla scoperta dei fasti di una tradizione secolare, apprezzata tanto dai turisti quanto dai locali che ogni giorno ne invadono le vie. Se hai programmato un weekend a Roma non hai che l’imbarazzo della scelta: i sette colli offrono una vista inedita sulle bellezze della nostra terra e permettono di godere di un panorama mozzafiato; da un lato la Cupola di San Pietro – una città nella città – dall’altro la potenza storica di luoghi simbolo della tradizione latina. Il Colosseo, la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, ma anche le mete più caratteristiche e meno metropolitane – come il suggestivo rione di Trastevere – non aspettano altro che essere esplorate. Ecco quali sono i must-visit da aggiungere alla tua lista delle cose da fare e vedere in un week-end imperdibile nel capoluogo laziale!
Camminando in direzione di Piazza Venezia, potrai fermarti ad ammirare il simbolo politico e culturale della nostra Italia. L’Altare della Patria sormonta con la sua magnificenza il viavai sottostante, custodendo alcuni gioielli meritevoli di una visita: il Monumento Nazionale dedicato alla figura di Vittorio Emanuele II ospita le spoglie del Milite Ignoto, da cui poter accedere alla terrazza panoramica che ti permetterà di godere di una bellissima vista sul cuore del centro storico cittadino.
Addentrati in direzione delle vie commerciali e – lasciandoti alle spalle il monumento – attraversa Via del Corso: cuore pulsante della Roma moderna, esso ti offrirà una piacevole passeggiata vicino a Piazza Navona, in grado di stupirti con la sua Fontana dei Quattro Fiumi. Prenditi del tempo per ammirare i palazzo e i giochi d’acqua che vengono tanto apprezzati dai turisti, e scatta qualche foto per immortalare il momento. In alternativa, dirigiti verso il Pantheon, la cui volta a cassettoni lascia trapelare la luce da una fessura circolare che si trova sulla sua sommità. L’ingresso è gratuito: dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 19:30, domenica dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Roma non è solo sinonimo di storia: la cittadina è il fiore all’occhiello di un’economia cangiante e dinamica, le cui influenze provengono dalla contaminazione costante proveniente dal crescente numero di turisti che ogni anno invadono le sue strade. Da Piazza di Spagna – sede della Fontana della Barcaccia del Bernini – è possibile risalire verso la lussuosa Via del Babbuino, in cui ammirare le vetrine dei brand storici della moda italiana. Ti circonderà un’atmosfera quasi felliniana: lasciati incantare e prenditi del tempo per assaggiare le pietanze locali in uno dei tanti ristoranti della zona.
Il nostro consiglio è di dedicarti a una passeggiata senza meta fra il dedalo di vicoli ricchi di arte di strada, murales e locande tradizionali: scorci da cartolina e piazze colorate e piene di musica sono la vera attrattiva di un quartiere che ha acquisito una popolarità sempre crescente negli ultimi anni. Lasciati suggestionare dai colori, dai profumi e dalle influenze multiculturali che è possibile esperire fra le stradine strette e tortuose, e scegli di assaggiare un piatto tipico romano o una proposta cinese, indiana o thailandese: non resta altro che sperimentare la cucina che preferisci!
Nel pomeriggio, se desideri fare un salto storico in avanti per godere di un’esperienza a contatto con l’arte moderna, puoi dirigerti presso il Museo di Arte Contemporanea al MAXXI. L’edificio che ospita le collezioni temporanee e permanenti degli artisti di maggior rilievo nel panorama italiano e internazionale è un gioiello di architettura moderna progettato dall’anglo-irachena Zaha Hadid. Dove? Nel quartiere Flaminio, dal martedì alla domenica dalle ore 11:00 alle ore 19:00, sabato con prolungamento fino alle 22:00 per chi voglia passare un serata all’insegna dell’arte e della cultura.
Roma è la culla del Cristianesimo: le strade sono ricche di scorci sull’arte religiosa che ha monopolizzato il gusto estetico dei secoli passati. Per quanti vogliano lasciarsi suggestionare dalla carica votiva della città, è possibile visitare il Vaticano, centro culturale e sede pontificia di inestimabile valore simbolico e sociale. Lasciandoti alle spalle Castel Sant’Angelo, addentrati in direzione della Basilica di San Pietro e lasciati affascinare dalla suggestiva Cupola michelangiolesca. I Musei Vaticani sono un must-visit almeno una volta nella vita: se non hai mai avuto occasione di passare del tempo fra le sue sale, puoi scegliere di trascorrere il pomeriggio alla scoperta delle Stanze raffaeliane, del Giudizio Universale e del Colonnato esterno alla struttura, opera delle mani sapienti del Bernini.
Infine, nel cuore di Borgo Pio – nei pressi di Piazza del Catalone – potrai goderti una breve sosta per fotografare la nota “Fontana dell’Acqua Marcia”, dedicando la sera alla scoperta del tramonto più suggestivo che la Capitale italiana ha da offrire. Prosegui in direzione del Gianicolo e ammira il panorama che si staglierà di fronte ai tuoi occhi: se la giornata sarà particolarmente limpida potrai ammirare tutto il centro storico fino a toccare le vette appenniniche che confinano con l’Abruzzo. Di notte, scendi lungo l’omonima Passeggiata e cerca un bar con musica dal vivo nei pressi di Via Garibaldi, avendo così sullo sfondo la suggestiva Fontana dell’Acqua Paola. Un buon modo per vivere appieno la cultura festaiola del capoluogo laziale!
Un weekend a Roma è un’esperienza magica, qualsiasi sia l’itinerario che deciderai di seguire nel tuo vagare fra le strade profondamente storiche e moderne di una città ricca di contraddizioni: sacro e profano, romanità e cosmopolitismo fanno da padrone, regalando momenti di ampio respiro, in cui tutto diventa a misura di turista! Il fascino della Città Eterna è tutto da vivere; non resta altro da fare che prenotare un biglietto e fare le valigie!
This post was last modified on %s = human-readable time difference 22:49
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…