Firenze è tra le città d’arte italiane più amate dai turisti stranieri insieme a Roma e Venezia. Merito degli artisti che hanno contribuito a rendere Firenze una delle città più affascinanti del nostro Paese. Il suo centro storico è da guinness dei primati, per via della contemporanea presenza di 3 autentici capolavori come il Duomo, il Battistero e la Cupola del Brunelleschi. Se hai scelto di trascorrere un weekend a Firenze, ecco le cose da vedere assolutamente durante una visita della durata di 3 giorni, dal venerdì alla domenica.
Giorno 1
L’itinerario classico di Firenze parte quasi sempre dalla Chiesa di Santa Maria Novella, visto che si trova accanto all’omonima uscita della stazione ferroviaria.
Santa Maria Novella è tra le chiese più belle che puoi visitare durante il lungo weekend nel capoluogo toscano. Al suo interno sono custodite opere d’arte straordinarie come Il Crocifisso di Giotto e la Trinità realizzata da Masaccio, due delle figure artistiche più importanti per la città. A pochi passi da Piazza Santa Maria Novella hai la possibilità di raggiungere il centro storico di Firenze, dove si elevano in tutta la loro magnificenza la Cupola del Brunelleschi, il Duomo e il Battistero. La celeberrima cupola realizzata da Filippo Brunelleschi nella prima metà del Quattrocenta racchiude il Duomo di Santa Maria del Fiore, la cui costruzione risale invece al XII secolo. L’opera del Brunelleschi è così importante perché ancora oggi è la cupola in muratura più grande ad essere stata realizzata. La visita del Duomo e della Cupola ti porterà via un paio d’ore, a causa dell’alta affluenza dei turisti che durante tutto l’anno prendono d’assalto il centro storico per ammirare Santa Maria del Fiore e la mastodontica opera del Brunelleschi. Di fronte al Duomo di Firenze è presente il Battistero di San Giovanni, patrono della città. Degne di nota le porte del Battistero, tra cui Porta del Paradiso, capolavoro rinascimentale realizzato da Lorenzo Ghiberti. Il cuore del capoluogo toscano ti regala infine un ultimo gioiello: il campanile di Giotto, alto più di 80 metri, i cui lavori iniziarono nella prima metà del Trecento, diretti da Giotto in persona. Il consiglio è di prenderti l’intera prima giornata per ammirare gli splendidi edifici di Piazza del Duomo, il cui valore storico-artistico è per certi versi inestimabile.
Giorno 2
Puoi iniziare il secondo giorno del weekend a Firenze passeggiando lungo Ponte Vecchio, dove hai la possibilità di toccare con mano una parte di città ancorata al Medioevo, grazie alle botteghe orafe.
Al termine di Ponte Vecchio raggiungi Palazzo Pitti, costruito nella seconda metà del Quattrocento e tra i più celebri palazzi signorili di Firenze. A due passi da Palazzo Pitti trovi i Giardini di Boboli. Anche se non figurano tra le principali attrazioni della città di Firenze, i Giardini annessi a Palazzo Pitti rappresentano uno dei massimi esempi di giardino all’italiana a livello internazionale. Nel pomeriggio concediti una piccola pausa per riprendere le forze: ti serviranno per affrontare la salita di 10-15 minuti che ti porterà a Piazzale Michelangelo, raggiungibile da Porta San Niccolò. Dal celebre Piazzale puoi ammirare tutta Firenze, godendo di un panorama suggestivo. Tornando indietro, attraverso Ponte delle Grazie e dirigiti verso la Basilica di Santa Croce, ultima tappa di giornata, per ammirare le tombe di Michelangelo e Galileo Galilei, oltre al Crocifisso di Cimabue.
Giorno 3
Dedica infine il terzo e ultimo giorno alla visita dei due principali musei della città di Firenze, gli Uffizi e la Galleria dell’Accademia. Prima però lasciati trasportare dalla bellezza di Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, straordinario esempio di architettura trecentesca.
Il Museo degli Uffizi è uno dei musei più venerati al mondo dagli amanti dell’arte, dal momento che contiene le opere di celeberrimi artisti tra cui Botticelli, Leonardo, Caravaggio, Perugino, Cimabue e Giotto. La Galleria dell’Accademia non è da meno e risponde con il David di Michelangelo, una delle sculture più famose nel mondo. La statua che vedrai in Piazza della Signoria è soltanto una copia dell’originale presente appunto all’interno della Galleria dell’Accademia, situata accanto all’Accademia di Belle Arti.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 12:49
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…