Con a disposizione un week-end ad ottobre io e la mia ragazza abbiamo deciso di prenotare una notte a Riccione. Da Sabato a Domenica. L’hotel scelto è affacciato sul porto di Riccione e si chiama Hotel Nautico.
E’ un hotel a 4 stelle in posizione strategica; tutte camere nuovissime, curatissime ed eleganti. Una splendida vista sul mare. L’hotel infatti si trova proprio all’inizio del Lungomare della Libertà. Il viale che porta costeggiando la spiaggia verso Viale Ceccarini, centro nevralgico di Riccione.
L’ hotel è dotato di una piscina panoramica sul tetto, riscaldata d’inverno, dotata anche di idromassaggio che abbiamo subito provato, vi confesso che faceva freddo ma il fatto che fosse riscaldata era una vera goduria. In alternativa a pagamento si può fare un salto alla Spa dell’hotel Atlantic adiacente e dello stesso gruppo.
L’hotel è fornito di un ristorante eccellente, anche se a dire il vero noi non l’abbiamo provato… 🙂
NA PIZZ e Ristorante “da Lele”
Appena arrivati a Riccione abbiamo fatto il check in in hotel e poi visto che era già mezzogiorno ci siamo messi alla ricerca di un ristorante che ci attizzasse. La mia lei che è un vero fenomeno nel trovare ristoranti top, ha scelto di andare in un locale che si chiama NA PIZZ. La pizza è enorme e veramente buona, il locale è molto carino e accontenta pure l’occhio; sia all’interno che non si direbbe ma è abbastanza grande che nella veranda all’esterno nel caso ci sia una bella giornata .Noi abbiamo mangiato in veranda visto che la giornata lo permetteva.
La sera invece abbiamo preferito infatti farci due passi e mangiare “da Lele”, ristorante di pesce a circa 2 km dall’Hotel e che vi consigliamo di raggiungere in macchina sempre che non vi vada di camminare…alle donne sconsigliamo vivamente l’uso dei tacchi nel caso.
A Riccione non si può fare a meno di una bella passeggiata per Viale Ceccarini, dove un giro al Block 60 per i fashion addicted è d’obbligo, ovviamente la passeggiata parte dal Lungomare della Libertà che inizia proprio dall’Hotel Nautico per poi arrivare alla Fontana Bosco della Pioggia , quest’ultimo a dire il vero non ci ha molto entusiasmato, però l’abbiamo vista sia di sera che di giorno e un selfie lì davanti comunque ci sta…
Itinerario Sant’arcangelo di Romagna
A chi è appassionato di Borghi medievali in mezzo alle colline vi consiglio caldamente di fare un salto a Sant’arcangelo di Romagna. Sant’arcangelo è un paese in provincia di Rimini che si sviluppa attorno al colle Giove alto circa 90 metri s.l.m e si trova in una vallata chiamata Valmarecchia che prende questo nome da uno dei due fiumi che bagnano Sant’arcangelo. Una siesta è d’obbligo e vi consiglio di mangiarvi una bella piadina alla Pizzeria dei Portici.
Da vedere: La Rocca Malatestiana: voluta e costruita, come molte altre rocche in Romagna, dalla famiglia Malatesta, in particolare da Carlo Malatesta nel 1386; è caratterizzata da un’alta torre del XIV secolo. Quello che si dici è che probabilmente al suo interno è avvenuta l’uccisione di Paolo e Francesca.
Consigliamo di parcheggiare appena dopo la rotonda che arriva da Rimini.
Itinerario Oltremare
Prima di tornare a casa avevamo preso i biglietti online per andare ad Oltremare; attenzione che d’inverno il parco è aperto solo di domenica…consultante bene il sito web prima di acquistare i biglietti. Il parcheggio è enorme e per arrivarci non ci sono problemi. Seguite le indicazioni per Acquafan/Oltremare.
Ad Oltremare oltre ad un giro all’interno delle varie teche vi consigliamo entrambi gli spettacoli con i delfini, se non li avete mai visti sono decisamente da vedere. Un po’ care le foto con gli amati mammiferi ma vedete voi…
Potete utilizzare questi itinerari ovviamente in qualsiasi periodo dell’anno, io vi consiglio la primavera e l’autunno…
This post was last modified on %s = human-readable time difference 23:15
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…