Villa Pisani (Montagnana)

Villa Pisani è una villa veneta progettata nel 1552 circa da Andrea Palladio sotto la committenza di Francesco Pisani e realizzata tra il 1553 e il 1555 nel borgo di Montagnana. Dal 1996 è inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO assieme alle altre ville palladiane del Veneto.
L’edificio è sia palazzo di città che residenza suburbana, e anche un esempio interessante della tipologia edilizia del Palladio. Privo di parti destinate a funzioni agricole, di bellezza astratta nel volume pressoché cubico, villa Pisani ben riflette il gusto sofisticato del proprietario. Per la prima volta compare in una villa un doppio ordine di semicolonne e un doppio loggiato coronato da timpano. Il tutto è cinto da un ininterrotto ed elegante fregio dorico su una tessitura di intonaco bianco a bugne graffite, che divide il piano terra da quello superiore. Il materiale utilizzato è il mattone, anche per la costruzione delle colonne.
Caso raro nella produzione palladiana, la villa è a due piani: il superiore con gli appartamenti padronali, l’inferiore per la vita di tutti i giorni, quando si trattano affari e si ricevono i fittavoli, e non solo d’estate come provano i numerosi camini. I due livelli presentano la medesima articolazione degli spazi interni. Diversi sono invece i soffitti, che al piano terreno sono voltati, a partire dallo straordinario ambiente a semicolonne, una via di mezzo fra atrio e salone, chiaramente l’ambiente più importante della casa con sculture delle Quattro stagioni. I collegamenti verticali sono assicurati da scale a chiocciola ovate poste simmetricamente ai lati della loggia verso il giardino.

I commenti sono chiusi.