Categories: Punti di Interesse

Villa di San Martino

La Villa di San Martino o “Villa Bonaparte” è una delle due residenze che Napoleone Bonaparte ebbe all’isola d’Elba fra il maggio 1814 ed il febbraio 1815. Situata in località San Martino nel comune di Portoferraio, sebbene sia spesso indicata come casa di campagna era di fatto la più importante, destinata comunque alla vita privata dell’imperatore in esilio che, per la sua attività pubblica, si serviva essenzialmente dell’altra casa, la Palazzina dei Mulini posta nella parte alta di Portoferraio. Pur essendo una villa di dimensioni ridotte, Napoleone volle che non avesse niente da invidiare in fatto di comodità e raffinatezza alla vita parigina. La struttura ha una semplice pianta quadrata, con il primo piano destinato alla vita sociale e quello terreno con i servizi, come il bagno neoclassico detto di Paolina, con una raffigurazione della Verità affrescata. Al primo piano l’Imperatore fece realizzare una biblioteca, dove si dice passasse molto tempo. Le due stanze più importanti sono la Sala del nodo d’amore dedicata alla sua unione con Maria Luisa d’Asburgo-Lorena e la Sala egizia, decorata con geroglifici e piramidi, un grande zodiaco sul soffitto e altre scene che rappresentano i momenti salienti delle imprese di Napoleone; al centro di quest’ultima stanza si trova ancora una vasca ottagonale. Dopo i Cento giorni la villa rimase in stato d’abbandono per molti anni, fino a quando il principe russo Anatolio Demidoff si sposò con la nipote di Napoleone Matilde Bonaparte ed entrò in possesso della villa. Demidoff si profuse nell’arricchimento della villa, creando nel 1851 la cosiddetta Galleria Demidoff, un edificio in stile neoclassico di solo un piano. In questa galleria, decorata con coppie di colonne di granito, Anatolio sistemò dopo la morte di Napoleone una sorta di museo a lui dedicato, con armi, quadri e altri cimeli. All’ingresso si trova la statua della Galatea di Antonio Canova, che pare si fosse ispirato per la scultura alle fattezze di Paolina Bonaparte. La villa appartenne poi alla famiglia dei Pullè. All’esterno fu creato un viale di gelsi e aiuole geometriche all’italiana. Il parco retrostante alla villa venne arricchito con piante esotiche e voliere per uccelli pregiati. Oggi la galleria, dopo lavori di restauro, ospita stampe del periodo di Napoleone provenienti da varie collezioni private. Nel piazzale antistante la Villa, sul lato sinistro guardando verso Portoferraio, si trovava sino alla metà del XX secolo un grande esemplare di bagolaro, che secondo la tradizione fu piantato dallo stesso imperatore.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:03

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021