Vieste
Al nord della Puglia, spicca in tutta la sua incantevole bellezza il Gargano, definito anche lo Sperone d’Italia. Un territorio costiero tenuto a bada dal monte Gargano che si affaccia sul Mare Adriatico, che rende questa zona un vero paradiso per le tue vacanze estive e non solo. Se sei in procinto di organizzare una vacanza da queste parti, ci sono tantissimi posti da visitare che con le loro bellezze, tradizioni e gastronomia affascinano e incantano tantissimo.
Il Gargano vanta spiagge e baie davvero affascinanti, di cui alcune essere conosciute a livello internazionale come quella di Pizzomunno e Pugno Chiuso. Caratterizzate da sabbia fine e ciottoli e fondali marini che stregano sono ideali per trascorrere dei veri momenti di relax.
Sempre rimanendo in tema di mare, devi far visita assolutamente alle isole Tremiti un paradiso a forma di arcipelago composto da 5 isole che nei mesi più caldi viene preso d’assalto dai turisti di tutto il mondo per le sue bellezze come la Grotta del Bue Marino, la Pineta a San Domino e l’abbazia o fortezza di San Nicola. Ciò che caratterizza molto queste isole è il colore del mare, uno splendido azzurro luminoso che sembra quasi sia stato dipinto.
Sul Gargano però ci sono anche molti borghi storici, tra cui Rodi Garganico, definito uno dei più bei borghi d’Italia.
In questo meraviglioso paesino assaporerai tutto quello che di speciale offre questa vacanza. Le sue stradine caratterizzate da tanti scalini, le abitazioni storiche affacciate sul mare e i suoi negozietti ricchi di oggetti d’artigianato, ti porteranno in un’atmosfera talmente affascinante che andrà oltre le tue aspettative. Le sue attrazioni principali sono le chiese come quella di Santa Barbara,la più antica della città e, quella della Santissima Maria della Libera, una struttura risalente al 1700 e da sempre luogo di profonda venerazione per il quadro raffigurante la Madonna della Libera.
Spingendoti nell’entroterra, arriverai a Vico del Gargano, altro meraviglioso posto da non perdere assolutamente. Conosciuti come il Paese dell’amore per il suo santo patrono, San Valentino. I suoi edifici più meravigliosi da visitare sono il Castello Normanno,circondato da una cinta muraria e da torri massicce e il Palazzo della Bella, imitazione perfetta del Palazzo Vecchio di Firenze.
E infine non tralasciare le chiese distribuite intorno al borgo come quella del Carmine risalente al 600 e la Chiesa Matrice, dedicata alla Beatissima Vergine Assunta con la caratteristica di avere undici altari in arte barocca. Goditi ogni momento in questi posti talmente belli che ti sembrerà che il tempo si sia fermato.
Se sei alla ricerca di un po’ di mondanità allora la città perfetta è Vieste. Qui non si dorme mai, soprattutto il suo centro storico pieno di locali, ristoranti e negozi d’artigianato, permette ai suoi turisti di godersi la vacanza fino a notte fonda. Ed è proprio il centro storico la vera attrazione della città perché oltre alle sue caratteristiche stradine, troverai la cattedrale con il suo alto campanile che fa da guardia alla città e il castello Federiciano, da cui è possibile visitare dall’alto Pizzomunno, la grandissima e altissima roccia definita il vero simbolo della città.
E infine potrai raggiungere Punta San Francesco, una piccola penisola all’estremità della città in cui è ubicato il bellissimo quartiere medievale con la chiesa e il monastero, risalenti al 1438.
Da qualsiasi punto ti troverai della città potrai anche ammirare il suo faro, una costruzione antichissima risalente al 1867, che ogni giorno all’imbrunire illumina con i suoi fasci di luce la città.
Se sei un appassionato di natura allora devi conoscere il polmone verde del Gargano, ossia il Parco Nazionale di cui fa parte anche la Foresta Umbra, un territorio diviso in quattro zone con una grande quantità di flora e fauna. Un’esperienza naturalistica che ti darà la possibilità di scegliere se attraversarla a piedi, in bicicletta o in auto. Ammirerai da vicino alberi secolari enormi e fiori meravigliosi come le orchidee che crescono nel sottobosco. Farai la conoscenza di moltissime specie di animali come cinghiali, daini, scoiattoli, marmore e tanti altri e soprattutto del capriolo garganico, tipico di questa zona e riconoscibile dal suo mantello rosso ruggine. L’importante è sempre fare silenzio e rispettare il loro ambiente. Numerosi anche i volatili presenti come il bellissimo picchio rosso maggiore, minore e mezzano e il più raro, il picchio dal dorso bianco.
Tappa obbligatoria di questa vacanza deve essere il Santuario di San Michele Arcangelo, appartenente alla lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco dal 2011. Situato sul bellissimo Monte Sant’Angelo, la sua architettura è molto antica e la sua caratteristica più suggestiva è che comprende una grotta per accedere alle cripte. In questa piccola basilica sono conservati opere di immenso valore di Sansovino. Il consiglio è quello di visitare la grotta dove c’è il divieto assoluto di fare foto e video vista l’immensa atmosfera religiosa che si respira. Nella grotta oltre agli altari presenti e altre meraviglie religiose, ammirerai il Pozzetto, una piccola insenatura in cui si raccoglieva in una bacinella la goccia dell’acqua che cadeva dalla roccia. Monte Sant’Angelo si presenta come un borgo medievale tipico della cultura garganica ed ogni anno vede arrivare migliaia di pellegrini per far visita al suo santuario.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 21:45
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…