La Torre di San Giovanni è una torre di presidio situata in località Morota, nel comune di Campo nell’Elba. La torre è vicina alla Pieve di San Giovanni, dalla quale prende il nome, ed è posta in posizione strategica su di uno sperone granodioritico. Venne presumibilmente costruita nell’XI secolo dalla Repubblica di Pisa per la difesa del suo territorio e il controllo del traffico marittimo attorno al canale di Piombino; in seguito, la struttura difensiva passò al Principato di Piombino. La torre, come consueto per questo tipo di difese, era visivamente collegata alla Fortezza del Volterraio. La torre, sebbene danneggiata nel corso dei secoli, continua a dominare il Golfo di Campo. Nel 1995 venne restaurata dalla Soprintendenza ai monumenti di Pisa, con interventi che suturarono alcune lesioni causate da un improvviso movimento del masso su cui sorge l’edificio.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:03
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…