Torre di Castiglione

La torre di Castiglione sorge a 5 km di distanza da Conversano, su una collina alta circa 260 metri lungo il circuito murario di un villaggio fortificato medievale. Il borgo rurale, circondato da mura che alla base presentano resti di massi megalitici, è stato per lungo tempo uno degli elementi di valorizzazione agro-pastorale del territorio di Conversano. All'interno del villaggio, le ultime campagne di scavo hanno portato alla luce tracce di strade, abitazioni, botteghe, oltre ad una chiesa con abside semicircolare detta dell’Annunziata. La torre che oggi vediamo è successiva al Trecento, e svolgeva funzioni sia di difesa sia di avvistamento; secondo recenti studi, sarebbe stata edificata o ristrutturata nella seconda metà del Cinquecento, abbattendo alcuni tratti della precedente cinta muraria. Costruita con pietre calcaree, ha base quadrangolare, finestre in pietra sui quattro lati e la sommità coronata da beccatelli. Al piano terra la torre ha inglobato la porta di ingresso del borgo medievale; il vano d'accesso originale si trova sul lato nord, al primo piano, corredato da un ponte levatoio pedonale.

I commenti sono chiusi.