La Torre dell’Orologio a Mantova si eleva tra il Palazzo della Ragione e la Rotonda di San Lorenzo, in Piazza delle Erbe.
La Torre, a pianta quadrata, fu costruita tra il 1472 e il 1473 dall’architetto Luca Fancelli (all’epoca al servizio di Ludovico III Gonzaga) sulle basi di un preesistente edificio risalente al XIII secolo. Dalla porta al piano terreno si accede al Palazzo della Ragione. Alla fine del 1473 sulla Torre venne collocato l’orologio astronomico, opera del matematico mantovano Bartolomeo Manfredi. Sotto l’orologio è stata collocata la statua della Madonna Immacolata, risalente agli inizi del XVII secolo. Dello stesso periodo è anche il balcone in marmo che si trova subito sotto la statua.
All’interno dell’edificio è ospitato il Museo dell’Opera, nel quale sono esposti i meccanismi d’epoca dell’orologio. Dalla sommità della Torre è possibile avere una vista sulla città e sui laghi che la circondano.
Il terremoto dell’Emilia del 2012 ha provocato lesioni alla torre, che rimane chiusa in attesa di restauri.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 13:40
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…