La Torre del Mulinaccio è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, presso la frazione di Porto Ercole. La torre fu costruita dagli Spagnoli nel tardo Cinquecento, con lo scopo iniziale di controllare l’insenatura in cui oggi sorge il porto di Cala Galera, non visibile in toto dal sito in cui sorge il vicino Forte Filippo. In seguito, attorno alla struttura difensiva fu realizzata una cortina muraria di forma poligonale a sua completa protezione. Considerata la sua posizione sul promontorio e la sua ubicazione tra lo strapiombo a nord e la più imponente fortezza a sud, da dove era pienamente visibile, fu decisa la sua trasformazione in un mulino a vento (che le ha conferito la denominazione), che risultava in piena attività durante il periodo settecentesco. Da allora, le funzioni di avvistamento si svolsero all’interno dell’area racchiusa dalla cortina muraria di cinta. Tale trasformazione comportò una modifica degli originari elementi architettonici che caratterizzavano la torre. Il mulino a vento venne definitivamente dismesso nel corso dell’Ottocento e, da allora, la struttura fu abbandonata. Oggi la struttura, sotto forma di ruderi, si presenta a pianta circolare, con mura rivestite in pietra e in laterizio. Seppur di modesta altezza, presenta la parte alta quasi interamente crollata, a seguito del definitivo abbandono del mulino a vento.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:02
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…