Categories: Punti di Interesse

Torre del Campese

La Torre del Campese si trova su uno scoglio che delimita a nord l’omonima spiaggia dell’Isola del Giglio e il piccolo porto di Giglio Campese. La torre costiera fu costruita verso la metà del Cinquecento per volere di Cosimo I de Medici. La costruzione svolgeva funzioni di avvistamento, di difesa ed offesa, con lo scopo di proteggere la costa occidentale dell’isola da eventuali incursioni piratesche. Nel 1700 la torre fu completamente ristrutturata e potenziata da Cosimo III de Medici, per controllare una secca corallina scoperta pochi anni primi sui fondali al largo della costa occidentale dell’Isola del Giglio; tra i nuovi edifici realizzati ci fu la cappella gentilizia ed alcuni annessi che davano alloggio alle sentinelle. La torre fu spesso un obiettivo di incursioni piratesche tra il 1753 e il 1799, pur riuscendo sempre a resistere in modo efficace. In epoca ottocentesca iniziò la graduale dismissione delle funzioni militari a cui era adibita la torre, fino alla sua completa e definitiva chiusura avvenuta dopo l’Unità d’Italia. In seguito fu venduta a privati e trasformata in una residenza abitativa. La Torre del Campese si presenta a pianta circolare, poggiante su un possente basamento a scarpa cordonato; nella parte interna del basamento si trova un’ampia cisterna per la raccolta dell’acqua. Una rampa di scale esterna con piccolo ponte in muratura, che ha sostituito l’originario ponte levatoio in legno, conduce alla porta d’ingresso che si apre al piano rialzato. Nell’insieme, la torre si sviluppa su tre livelli, con la parte sommitale leggermente sporgente, culminante con un tetto di copertura. Lungo le pareti esterne si aprono numerose finestrelle quadrangolari e feritoie, maggiormente concentrate nella parte alta della struttura: in passato vi si trovavano le cannoniere con funzioni di attacco e di difesa attiva. Le mura, che esternamente si presentano rivestite in intonaco, si caratterizzano per uno spessore che in alcuni punti supera i due metri e mezzo. Attorno alla torre, l’area è circondata da una serie di cortine murarie con basamenti a scarpa, ove sono presenti alcuni posti di guardia a sezione circolare con copertura a cupola; tra gli edifici annessi risalenti all’epoca settecentesca vi sono i fabbricati che ospitavano gli alloggi delle sentinelle, le troniere e la cappella.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 15:59

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021