Tempio di San Francesco

Il tempio fu edificato nel 1222 dallo stesso San Francesco d’Assisi nel luogo dove dimorava quando evangelizzò i gaetani. L’attuale struttura in stile neogotico è opera delle donazioni di due grandi monarchi, Carlo II d’Angiò e Ferdinando II di Borbone. La chiesa fu terminata nel corso del XIV secolo. Con l’invasione napoleonica la chiesa cadde in rovina dopo la soppressione degli ordini religiosi (1809). Il restauro della chiesa iniziò nel 1854, su disegno dell’architetto Guarinelli. Durante la II guerra mondiale fu nuovamente danneggiata, e restaurata tra il 1951 e il 1952. Il sagrato è preceduto da una grande scalinata, al centro della quale si trova la statua della Religione con in mano la croce. La slanciata facciata neogotica ha un bel portale strombato ed un grande rosone. L’interno a tre navate, dominato dal colore giallo dei muri, è illuminato da grandi bifore con vetrate policrome. Nell’abside poligonale, dominata dalla statua del Redentore, si trova l’altare maggiore in stile neogotico.

I commenti sono chiusi.