Categories: Punti di Interesse

Tempio di Hera Lacinia

Il tempio di Hera Lacinia, di cui rimane solo una colonna, fa parte dell’Area archeologica di Capo Colonna, nelle vicinanze di Crotone. Il santuario di Hera Lacinia, dipendente dalla città di Crotone antica, fu uno dei più importanti della Magna Grecia dall’età arcaica fino al IV secolo a.C. Si trovava in una posizione strategica lungo le rotte costiere che univano Taranto allo stretto di Messina, su un promontorio chiamato anticamente Lacinion, che diede anche l’epiteto alla dea venerata, Hera Lacinia. Nel XVI secolo il santuario fu quasi completamente saccheggiato per riutilizzare i materiali da costruzione. Il sito era composto da più edifici, dei quali sono oggi visibili alcuni resti. Il tempio vero e proprio era proteso verso il mare e aveva la classica forma dei templi greci: 48 colonne in stile dorico alte oltre 8 metri e costituite da 8 rocchi scanalati. Il tetto era di lastre di marmo e tegole in marmo pario. Nulla si sa delle decorazioni che, però, erano certo presenti, come si può dedurre dal ritrovamento di una testa femminile in marmo e pochi altri frammenti. Fino al 1638 l’unica colonna oggi rimasta era affiancata da un’altra, caduta per un terremoto. Nelle adiacenze è tracciata una “Via Sacra” di una sessantina di metri e larga oltre 8 metri. Al complesso del tempio appartengono anche altri tre edifici: uno a pianta rettangolare, ritenuto forse il tempio originario; un secondo a pianta quadrata, probabilmente la mensa per i viaggiatori e i sacerdoti; un terzo con pianta a L riconducibile forse alla foresteria dove alloggiavano importanti visitatori. Gli scavi hanno riscoperto una parte delle decorazioni architettoniche originali in marmo greco e databili ad una fase di costruzione del V secolo a.C., che oggi si trovano a Crotone.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:02

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021