Nel cuore dell’Umbria, immersa tra colline e oliveti, sorge Spello, città d’arte e dei fiori. Conosciuta per le sue spettacolari Infiorate, Spello è un concentrato di bellezze storiche e artistiche: dalla Cappella Baglioni dipinta da Pintoricchio nel 1501 alle magnifiche chiese romaniche custodi di innumerevoli tesori d’arte, passando per le tante vestigia romane. Ultima recente scoperta la Villa dei Mosaici di Spello, dimora di epoca imperiale che conserva ben 500 metri quadrati di mosaici geometrici e figurati, e che verrà aperta al pubblico il 24 marzo 2018.
Spello è città dai riflessi di pietra rosa, perfetta meta per gli amanti della fotografia: vie strette e ripide, archi, piazzette nascoste, terrazzamenti, torri e scalinate concorrono a formare l’immagine di un borgo senza uguali. Nei vicoli, silenziosi e romantici, le pietre trasudano secoli di storia e diventano ideale cornice per una fuga romantica.
Nota sin dall’età romana come Splendidissima Colonia Iulia, Spello richiama il visitatore anche per i panorami emozionanti e la natura incontaminata, dove resistono al tempo due castelli di origine medioevale, Collepino e San Giovanni, immersi in un mare argenteo di olivi. Una strada panoramica attraversa il Parco del Monte Subasio raggiungendo l’Eremo delle Carceri di Assisi.
A 980 m sul Monte Subasio, il Santuario della Madonna della Spella è uno dei luoghi più amati dagli abitanti e un piccolo gioiello inatteso da chi visita questi luoghi. Il suo nome deriva da “specula”, ossia veduta. Da qui la vista spazia fino ai Monti Sibillini. L’interno è voltato a botte e ha restituito numerosi dipinti votivi eseguiti da artisti locali, che testimoniano la fervente devozione dei fedeli per il culto mariano.
Ma Spello è anche il posto ideale per assaggiare le tipiche e saporite ricette umbre, gustare olio di altissima qualità e il pregiato tartufo, assaggiare i vini delle cantine locali e delle vicine Terre del Sagrantino.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 21:54
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…