Il Santuario di Santa Maria in Aula Regia si trova nella parte occidentale della città, alla fine del lungo Loggiato dei Cappuccini.
L’attuale edificio, risalente al 1665, sorge in un’area occupata già nel X secolo da un monastero.
Della chiesa originaria si sa ben poco, e la facciata neoclassica che si può ammirare oggi fu costruita nel 1888.
L’interno, a navata unica, è coperto con volte a crociera, e l’abside ospita l’ancona in legno dipinto che custodisce la statua chiamata un tempo Madonna del Popolo: opera tardorinascimentale dell’arte ferrarese, è considerata la protettrice della città.
Adiacente al santuario si trova il Museo Mariano di Arte Sacra Contemporanea, fondato nel 1978. Accanto a stampe antiche sono esposte opere di Remo Brindisi, Aldo Bergonzoni e Arnaldo Pomodoro.