La Rocca di Populonia si trova in posizione panoramica nell’omonima frazione di Piombino e domina, da un’altura, il Golfo di Baratti, la costa a nord di Piombino e il tratto di mare tra la terraferma e l’Arcipelago toscano. Situato sull’acropoli dell’antica Pupluna, la Rocca rinacque come castello medievale nel Trecento, dopo secoli di abbandono dell’abitato. Le forme attuali mostrano una struttura transitoria, tra l’edilizia medievale e la fortificazione alla moderna di fine Quattrocento: se i lati affacciati sui dirupi della collina vennero dotati solo di contrafforti, essendo improbabile un attacco a tale altitudine, quello rivolto alla strada venne dotato di un mastio semicircolare, dalla solida base, dotato di feritoie e merlatura ghibellina. Domina il tutto l’alto torrione centrale, a pianta medievale, già mastio della fortezza medievale. Dotato di un’alta scarpatura, presenta una muratura fatta di blocchi irregolari, tranne agli angoli, porta rialzata e una merlatura con quattro elementi sui lati lunghi e tre su quelli corti. Rara per la Toscana è la presenza qui del doppio sporgente, verso l’interno e verso l’esterno, frequente invece nei castelli scaligeri. La cinta muraria quattrocentesca ha una pianta rettangolare, vicina al quadrato, con camminamento di ronda e garitte sporgenti agli angoli. Più tarda è la muratura semi cilindrica del lato sud-ovest, pure dotata di scarpatura e un camminamento più alto degli altri lati. Ha feritoie anche sul lato interno, per difendersi da eventuali nemici penetrati nella struttura. La rocca è poi congiunta alle mura del borgo.
Itinerari In Italia Twitter
Instagram Preview