La Rocca di Ostia, o Castello di Giulio II, è una fortezza di Ostia Antica. L’opera fu realizzata tra il 1483 e il 1486 per volere del cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II, per controllare i propri possedimenti di famiglia e l’accesso a Roma dal mare lungo il Tevere, in funzione anti Borgia. Il progetto è attribuito, non senza alcuni dubbi, a Baccio Pontelli. Vasari attribuisce l’opera a Giuliano da Sangallo. Altri storici fanno il nome di Francesco di Giorgio Martini per il progetto, mentre Pontelli potrebbe aver diretto i lavori. In effetti l’opera presenta numerosi elementi riferibili alle opere ed ai trattati del maestro senese, che Pontelli potrebbe aver conosciuto durante la frequentazione ad Urbino. Tuttavia la rocca presenta analogie anche con le fortificazioni progettate da Francione, maestro a Firenze di Pontelli. La fortezza fu a lungo caposaldo militare e dogana pontificia. L’opera presenta criteri tecnici innovativi e conoscenze militari notevoli. La forma è triangolare, con torrioni sui vertici: due circolari (“rondelle”) e uno poligonale di dimensioni maggiori. Un ampio fossato, alimentato dal Tevere fino alla piena del 1557 che modificò in corso del fiume lasciandolo a secco, correva in origine lungo il perimetro. Le mura sono completamente in mattoni, secondo l’uso marchigiano; hanno un’altezza ridotta e sono molto spesse, con un’inclinazione a scarpa, per evitare l’impatto ortogonale dei proiettili. Le postazioni di artiglieria (“troniere”) sono poste nella “gola” tra “rondelle” e “cortina” e vi sono aperture per le bocche da fuoco anche molto vicino al suolo, per tiri radenti e difesa incrociata. All’interno della fortezza un mastio circolare emerge a controllare il Tevere.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:02
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…