Categories: Punti di Interesse

Rocca Aldobrandesca di Giglio Castello

La Rocca Aldobrandesca, nota anche come Rocca Pisana, è una struttura fortificata situata a Giglio Castello, frazione e borgo medievale situato nella parte più alta e interna dell’Isola del Giglio. Rispetto alle altre fortificazioni presenti sull’isola, non può essere annoverata tra quelle costiere, anche per la scarsissima visibilità presente verso il mare in caso di foschia. Ciononostante, in condizioni di tempo buono, si gode un magnifico panorama su tutto l’Arcipelago e sulla costa maremmana. Nei giorni limpidi, si scorgono nettamente anche l’Isola d’Elba e la Corsica. La fortificazione sorse in epoca altomedievale, probabilmente già nel X secolo, come possedimento dell’Abbazia delle Tre Fontane di Roma. Nel corso del XII secolo divenne possesso della famiglia degli Aldobrandeschi che iniziarono i lavori di ampliamento della struttura preesistente, che venne pienamente inglobata nel fiorente borgo di Giglio Castello ed assunse il caratteristico aspetto fortificato tipico di tutte le altre rocche sotto il loro controllo. L’isola venne successivamente conquistata dai Pisani, che fecero eseguire ulteriori lavori di ristrutturazione ed ampliamento sia alla medesima rocca che alla cinta muraria. Nei primi anni del Quattrocento, l’Isola del Giglio fu conquistata dai Medici ed entrò a far parte del Granducato di Toscana, seguendone le sorti da quel momento in poi. La rocca venne ristrutturata nuovamente tra il Cinquecento e il Seicento, dopo temporanei periodi di degrado che seguirono alcune incursioni piratesche che causarono danni e scompiglio sull’isola. Altri lavori di riqualificazione furono effettuati nel corso del Settecento, con l’ampliamento degli alloggi delle sentinelle e del palazzo padronale; nel 1762 fu costruita presso il complesso della rocca la cappella di Santa Barbara, che sostituì la preesistente cappella gentilizia, dedicata dagli Aldobrandeschi alla Santissima Trinità. Dopo l’Unità d’Italia il complesso fortificato fu temporaneamente trasformato in struttura carceraria, successivamente dismessa con la chiusura definitiva avvenuta nella prima metà del secolo scorso. In seguito, la rocca fu venduta a privati e trasformata in un complesso abitativo. La Rocca è situata nel punto più alto del borgo castellano ed è costituita da un vero e proprio fortilizio esterno a base trapezoidale, disposto su più livelli e poggiante su un lato ad un torrione semicircolare di avvistamento che si eleva lungo il circuito perimetrale delle mura di Giglio Castello. Le strutture murarie, in pietra, poggiano su imponenti basamenti a scarpa, che conferiscono all’intera struttura un ulteriore aspetto fortificato, ancor più amplificato dalle bastionature agli angoli rivolti verso l’esterno del borgo. All’interno del fortilizio vi sono due corpi di fabbrica principali, uno dei quali ospitava la residenza dei governatori e del podestà, presso il quale si trovava l’ormai perduta cappella gentilizia. L’accesso alla rocca si trova lungo la cinta muraria: si tratta della “Porta della Rocca”, sormontata da un’imponente stemma dei Medici che ricorda il loro dominio. Ulteriori dispositivi di sicurezza erano garantiti in passato dal ponte levatoio che permette il collegamento dall’interno dell’area del fortilizio agli edifici residenziali, il cui portone d’ingresso principale al piano rialzato è raggiungibile attraverso una rampa di scale esterna.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 15:59

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021