La porta San Gallo fa parte delle mura di Firenze e si trova in piazza della Libertà, dirimpetto all'Arco di Trionfo. STORIA E ARCHITETTURA: Era una delle porte della città che sopportava il traffico più intenso, perché era quella più settentrionale, collegata con la strada per Bologna. Sulla porta, le cui chiavi sono ancora conservate nel Museo di Firenze com'era, un'iscrizione ricorda la fondazione della costruzione nel 1285 per impulso del Capitano di parte guelfa Rolandino da Canossa, mentre un'altra più tarda celebra il passaggio, nel 1708, di Re Federico IV di Danimarca. Sull'esterno è decorata da due Marzocchi, o leoni di Parte Guelfa, in pietra, mentre nella lunetta interna conserva tracce di un affresco con la Madonna e santi. Subito al di fuori della porta sorgeva il complesso del convento di San Gallo, distrutto, insieme a tanti altri, per liberare il tiro dei cannoni posti sulle mura in previsione dell'Assedio di Firenze. (Fonte: Wikipedia)
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:15
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…