Porta Romana

Porta Romana è la porta più a sud delle mura di Firenze, posta sulla via per Siena e per Roma. STORIA: La porta fu costruita nel 1326, durante i lavori per l'ultima cerchia di mura, e da allora ha subito varie alterazioni, come l'irrobustimento e ribassamento nel periodo dell'assedio di Firenze, per renderla meno vulnerabile alle nuove armi che usavano la polvere da sparo. A sinistra della porta, stando rivolti verso l'uscita dalle mura cittadine, è ancora leggibile un'iscrizione del 1327 in volgare, che riporta le indicazioni delle distanze in braccia delle vie comunali fuori e dentro la porta. Come conseguenza della smilitarizzazione, avvenuta al tempo del Granduca Pietro Leopoldo, nelle mura ai lati della porta furono aperti due nuovi varchi per una migliore circolazione di persone e veicoli. Ha conservato le due grandi ante lignee del portale, con i tipici grandi bulloni, sia decorativi che di rinforzo, e le antiche serrature. Al di sopra dell'arco centrale, è stato ricollocato dopo il restauro un grande affresco del Franciabigio, raffigurante la Madonna col Bambino e quattro Santi. (Fonte: Wikipedia)

I commenti sono chiusi.