Il Ponte Scaligero fa parte del complesso di Castelvecchio ed è celebrato dagli storici come \”l\’opera più audace e mirabile del medioevo a Verona\”. Portato a termine nell\’arco di tre anni, quasi sicuramente tra il 1354 e il 1356, fu costruito per ordine di Cangrande Il della Scala, che intendeva così assicurare alla sua nascente fortezza sul fiume una via di fuga verso il Tirolo. La sua robustezza consentì al ponte di attraversare, praticamente intatto, cinque secoli di storia e le più dure piene dell\’Adige. Per il maestoso gigante medievale, la fine sarebbe arrivata la sera del 25 aprile 1945, con l\’esplosione delle mine tedesche. I lavori di ricostruzione, iniziati nel febbraio 1949, si conclusero nel 1951. Il ponte ricostruito è molto fedele all\’originale.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:07
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…