Piazza delle Erbe, chiamata un tempo anche Piazza delle Biade o Piazza del Vino, è una delle numerose piazze che caratterizzano il centro storico di Padova. A differenza di Piazza dei Signori, teatro delle celebrazioni civiche, Piazza delle Erbe era sede dei festeggiamenti popolareschi.
La piazza ha forma trapezoidale, irregolare. Tutti i giorni lavorativi ospita al mattino i banchi del mercato ortofrutticolo. Al pomeriggio numerosi bar occupano lo spazio con sedie e tavolini per il rito dell’aperitivo che anima la piazza sino a tarda sera.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:04
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…