Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, nasce nel Medioevo con sviluppo dei palazzi scaligeri, ed assunse fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza. La piazza è inquadrata da alcuni edifici monumentali, collegati tra loro da arcate e logge. Al centro è collocata la statua di Dante, eretta nel 1865: per un periodo della sua vita, il sommo poeta soggiornò a Verona, ospite proprio in un palazzo che si affaccia alla piazza. Da circa un anno la Piazza è attraversata ogni mercoledì sera da centinaia di giovani e studenti universitari, che l'hanno scelta come luogo di ritrovo. Tra chitarre, balli di flamenco e battaglie di capoeira si è rapidamente affermato come il nuovo fenomeno sociale veronese, attraendo anche i numerosi turisti che d'estate popolano la città.
Itinerari In Italia Twitter
Instagram Preview