Piazza dei Signori, o Piazza della Signoria, è una delle numerose piazze che caratterizzano il centro storico di Padova. Fu per secoli teatro di celebrazioni civiche e tornei. La piazza è dominata dalla celebre Torre dell’Orologio.
Piazza dei Signori nacque nel XIV secolo con la demolizione di un antico quartiere che si estendeva davanti al sagrato della chiesa di San Clemente. Secondo la tradizione fu proprio dai “signori” Carraresi che la piazza trasse il nome.
Anticamente era pavimentata con cotto disposto a spina di pesce, poi via via sostituito a partire dal XVIII secolo da lastre di trachite euganea. Fino al 1785 nella piazza si trovava un pozzo monumentale, adornato con colonne marmoree e palle di cannone, poi spianato e chiuso da un sigillo, ancora visibile, per motivi di decoro. La vera fu utilizzata per ingentilire il pozzo di Piazza delle Erbe.
La piazza ha forma rettangolare. Le case che la circondano, di varie epoche e stili, sorgono per la maggior parte su portici dei secoli XIV e XV. Alcune recano ancora decorazioni medievali e rinascimentali.