Palazzo Roverella

È uno degli edifici principali che si affacciano su piazza Vittorio Emanuele II, la piazza più importante della città. Fu commissionato dal cardinale Bartolomeo Roverella nel 1474. Si ipotizza che il famoso architetto Biagio Rossetti possa aver influito nella progettazione dell'edificio che rimase però parzialmente incompiuto dopo la morte del committente. Il palazzo restaurato nei primi anni del XIX secolo, è diventato sede della Pinacoteca dell'Accademia e del seminario a Palazzo Roverella, pinacoteca che oltre a riunire le collezioni dell'Accademia dei Concordi e del Seminario vescovile è sede di annuali di importanti mostre di pittura. fonte wiki.

I commenti sono chiusi.