Il Palazzo di Cangrande, chiamato anche Palazzo del Podestà, venne costruito alla fine del XIII secolo. Residenza degli Scaligeri, divenne una reggia durante il periodo in cui governò Cangrande I della Scala: centro di potere e anche centro culturale, frequentato da poeti, pittori, scultori e artisti di ogni genere. Durante il dominio veneziano il palazzo accolse gli uffici del Podestà, mentre oggi ospita gli uffici della Provincia e della Prefettura. La facciata è maestosa, con uno splendido portale rinascimentale opera del Sanmicheli. A destra si trova un porticato con pareti dipinte e soffitto ligneo a cassettoni, introdotto da una serie di archi sostenuti da colonne.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:04
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…