Palazzo di Cangrande

Il Palazzo di Cangrande, chiamato anche Palazzo del Podestà, venne costruito alla fine del XIII secolo. Residenza degli Scaligeri, divenne una reggia durante il periodo in cui governò Cangrande I della Scala: centro di potere e anche centro culturale, frequentato da poeti, pittori, scultori e artisti di ogni genere. Durante il dominio veneziano il palazzo accolse gli uffici del Podestà, mentre oggi ospita gli uffici della Provincia e della Prefettura. La facciata è maestosa, con uno splendido portale rinascimentale opera del Sanmicheli. A destra si trova un porticato con pareti dipinte e soffitto ligneo a cassettoni, introdotto da una serie di archi sostenuti da colonne.

I commenti sono chiusi.