Palazzo dell'Acquedotto Pugliese

Il Palazzo dell'Acquedotto Pugliese, o più comunemente chiamato il Palazzo dell'acquedotto, è stato costruito nel 1926 dall'ingegnere Cesare Brunetti seguendo uno stile liberty. Esso ha due ingressi, corrispondenti ai due palazzi che lo compongono. Essi si uniscono formando un triangolo, all'interno del quale vi è un cortile. Il palazzo è composto da sei piani (quelli più in basso appartengono agli uffici, mentre quelli più in alto appartengono alle famiglie) oltre al piano terra, al terrazzo comune ai due palazzi e al piano sotterraneo. Il palazzo, bianco, è impostato a cortine ed ha numerose decorazioni costruite con il cemento. Ci sono due cupole, sopra il terrazzo, a caratterizzare il palazzo. Esso è sicuramente, insieme alla Cattedrale, alla Chiesa delle Croci, a Piazza Giordano e alla Fontana del Sele, uno dei simboli di Foggia. (Fonte: Wikipedia)

I commenti sono chiusi.