Categories: Punti di Interesse

Palazzo della Specola

Il Palazzo della Specola è un complesso fortificato situato sull’Isola di Pianosa, nel territorio comunale di Campo nell’Elba. La sua ubicazione è all’interno dell’abitato di Pianosa Isola, a delimitare a est il Porto Vecchio di Pianosa. Assieme al Forte Teglia e alle cortine murarie merlate, costituiva una delle strutture a protezione dell’antico porto di Pianosa. L’imponente complesso venne costruito nell’Ottocento su progetto dell’ingegner Ponticelli, divenendo una struttura strategica per il controllo dell’isola che in quel periodo già ospitava una colonia penale. Il Palazzo è costituito da due corpi di fabbrica a pianta quadrangolare addossati tra di loro: quello settentrionale si sviluppa su tre livelli e il meridionale su due. Esternamente, è addossato ad altri edifici sul lato settentrionale, su quello orientale e su gran parte di quello meridionale, ove nella parte libera vi sono i due portoni d’ingresso, quello principale collocato al pian terreno nella parte sinistra della facciata, sovrastato da un ampio arco a sesto acuto in stile neogotico, e quello secondario, più semplice, che si apre in posizione leggermente rialzata e preceduto da una breve rampa di scale: sopra al portone principale si apre una finestra ad arco tondo con piccolo balcone poggiante su una mensola a doppia arcata, mentre sopra al portone secondario, in posizione decentrata, si trovano uno stemma ed una monofora chiusa a sesto acuto. La parte sommitale del complesso si caratterizza per la presenza di una merlatura continua lungo entrambi i corpi di fabbrica, interrotta all’angolo sud-occidentale da una garitta con cupola apicale, che in passato costituiva l’avamposto delle sentinelle a controllo del porto sottostante. Lungo la facciata occidentale, completamente aperta, si aprono una serie di monofore e, al primo piano del corpo di fabbrica meridionale, tre bifore neogotiche spartite da una colonnina centrale e sovrastate da un più ampio arco a sesto acuto. Le facciate del complesso, che è stato recentemente restaurato, si presentano interamente rivestite in intonaco. La parte nord-orientale del complesso si caratterizza per la presenza di un’ampia cupola a sezione circolare, che doveva ospitare un osservatorio astronomico mai realizzato. Nell’insieme, il complesso si caratterizza per lo stile eclettico, con elementi neogotici frammisti ad altri di gusto arabeggiante.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:03

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021