L’Oasi di Cà Mello è una palude di acqua dolce di circa 40 ettari, situata nella parte meridionale del Delta del Po veneto. Importante zona naturalistica per la conservazione della biodiversità, l’area si estende dove un tempo vi era il bacino di foce di un antico ramo del Po, oggi scomparso. L’Oasi si snoda tra fitti canneti e piante acquatiche: erba vescica, sambuco, astro marino e salicornia veneta. Molti uccelli acquatici hanno trovato in questa zona il loro habitat ideale: aironi, anatre, gallinelle d’acqua e folaghe, nitticore, garzette, tarabusini, cannaiole e cannareccione, falchi di palude.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:04
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…