Categories: Blog

NASO: città di storia, natura e buon cibo a pochi passi dal mare

Le origini della città di Naso (in provincia di Messina) rasentano il mito! La tradizione, infatti, narra che l’antica “Agatirso” fu fondata da uno dei figli del dio Eolo, Agathirnos, nel 1218 a.C. ma più accreditata è la fondazione nel periodo dell’alto medioevo.

Naso: Veduta aerea della città

Naso sorge su un colle a 497 mt. sul livello del mare. Città ricca di arte, storia, cultura e tradizioni oltre al buon cibo. Una meta perfetta per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna del relax e dei percorsi naturalistici. Inoltre a soli dieci minuti di auto si trova una bellissima spiaggia con un mare cristallino che non ha eguali.

Numerosi sono i luoghi che consigliamo di visitare:

il principale è il Tempio di San Cono (al quale la città ha dato i natali).

Naso: Cripta delle reliquie, tempio S. Cono

Naso: Scorcio caratteristico, campanile tempio di S. Cono

Naso: Chiostro frati minori osservanti

Interessante anche la chiesa intitolata a Santa Maria del Gesù edificata insieme al Convento dei Minori Osservanti. Del complesso di origine quattrocentesca attualmente rimangono parte delle mura del convento, un’ala del chiostro e la Chiesa, meglio conservata, che presenta il monumento gotico-rinascimentale di Artale Cardona, rappresentato da quattro statue raffiguranti le Virtù (1477).

Naso: Chiesa Santi Filippo e Giacomo, Cappella del Rosario

La Chiesa Matrice intitolata ai Ss. Apostoli Filippo e Giacomo, in stile barocco, conserva al suo interno la statua marmorea cinquecentesca raffigurante “L’Assunta e gli Angeli”, un crocifisso ligneo del seicento ed una statua raffigurante “La Madonna col Bambino”.

Nei pressi di Piazza Roma troverete la Chiesa Madre: l’interno, suddiviso in tre navate, ospita varie opere tra le quali occorre citare la statua marmorea raffigurante santa Caterina da Siena ed un gruppo marmoreo ottocentesco riguardante l’Annunciazione.

Per ultima, ma non meno importante, ricordiamo la seicentesca chiesa dedicata al Santissimo Salvatore, impreziosita da un sagrato in cotto nasitano e da due campanili gemelli incompiuti che si ergono sui fianchi. All’interno si trovano varie opere d’arte a tema sacro, a partire dalla seicentesca tela raffigurante “San Girolamo nel deserto” ed un trittico del quattrocento riguardante la Vergine col Bambino, san Paolo della Croce, san Gregorio Magno, i Misteri del Rosario e l’Annunciazione.

Si ringrazia Mauro Calio’ per il materiale fornito e per l’aiuto alla stesura dell’articolo. (Ulteriore fonte Wikipedia)

Itinerari in italia Consiglia:

Nella vicina Tindari potrete vivere un esperienza turistica nuova, totalmente immersiva che lascerà ricordi indelebili. Con la Vitulia Experience sconto del 5 % se utilizzate il codice sconto ITINERARI-ITALIA

This post was last modified on %s = human-readable time difference 11:38

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021