La Loggia del Grano fu edificata tra il 1615 e il 1621 dall’architetto Giovan Battista Aleotti, detto l’Argenta.
Si tratta di una delle prime opere della renovatio urbis che interessò Comacchio dopo il suo passaggio dal dominio estense a quello dello Stato della Chiesa, ed è tutt’oggi uno dei monumenti simbolo della città.
La Loggia fu costruita per dotare la città di un magazzino pubblico per il grano da distribuire in caso di necessità alla popolazione e, al tempo stesso, di un luogo in cui i mercanti potessero riunirsi per le contrattazioni.
L’edificio è composto al piano terra da un loggiato con colonne in pietra d’Istria e pilastri in muratura. All’interno si possono ammirare le travature lignee del soffitto e le decorazioni a rettangoli e triangoli che rispecchiano quelle esterne. Al piano superiore si trova il granaio, un’aula rettangolare in muratura alleggerito da finestre quadrate.
La facciata reca un’iscrizione commemorativa del 1884, che ricorda l’aiuto dato da Comacchio a Garibaldi durante il Risorgimento.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:00
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…