Blog

Lago di Como e i suoi Borghi

Scorcio Del Lago di Como

Il Lago di Como è uno dei più famosi d’Italia ed il terzo più grande della penisola. Reso famoso grazie ai “Promessi sposi” di A. Manzoni, che è stato capace di far raffigurare questo posto incantevole nella mente del lettore, è realmente ricco di scenari e paesaggi mozzafiato.

La città di Como è resa preziosa da tanti edifici storici e monumenti, gli scorci sono offerti dalle montagne e dalle acque dello stesso lago. I turisti che si avventurano in questo posto meraviglioso, hanno l’occasione di perdersi nei graziosi borghi sparsi in tutta la provincia. Vediamo insieme alcuni dei più belli.

Lecco

Lecco

Questo borgo, posato sul ramo orientale del Lago di Como, deve molta della sua notorietà ad Alessandro Manzoni, il quale trovò in questo luogo l’ispirazione per scrivere uno dei romanzi più belli e letti in tutto il mondo, i “Promessi Sposi”.

Quando passeggerai per Lecco, effettivamente, ogni cosa ti porterà alla mente il celebre libro: il borgo leccese che il Manzoni cita e nel quale sono ancora presenti tracce del convento di Fra’ Cristoforo, Pescarenico, la Chiesa dei Ss. Vitale e Valeria che dovrebbe corrispondere alla parrocchia di Don Abbondio. Vedrai i rioni identificati come i paesi di Renzo e Lucia, ovvero Acquate e Olate, l’ipotetica casa di Lucia a Olate e il promontorio dello Zucco, dal quale, sino al 1938 si poteva ammirare il Palazzo cinquecentesco di Don Rodrigo, oggi del tutto ristrutturato.

Al centro di Piazza Manzoni a Lecco è stato eretto un monumento ed istituito un museo all’omonimo autore; quest’ultimo si trova nella villa in cui egli trascorse sia l’infanzia che l’adolescenza: potrai ammirare manoscritti, cimeli e rare edizioni del romanzo.

Lecco Centro

Ti consigliamo di visitare anche Piazza XX Settembre, la Torre Viscontea del XVI secolo, l’antica Piazza del Mercato, la Basilica di San Nicolò, divenuta poi il Duomo di Lecco, il Ponte Azzone Visconti, caratterizzato dalle ampie arcate, che collegava la città al Ducato di Milano e attraverso il quale ancora oggi si accede a Lecco, quando si arriva da Como o da Milano ed infine il Palazzo Bovara, ovvero il Municipio ottocentesco.

Cernobbio

Cernobbio

Il grazioso borgo di Cernobbio è uno dei luoghi più noti dove potrai soggiornare e si estende lungo il Monte Bisbino. Piazza del Risorgimento è la principale, si affaccia sul Lago di Como e qui, soprattutto in estate, vi si svolgono eventi musicali e artistici; qui potrai rilassarti facendo una incantevole passeggiata sul lungolago.

Tra le attrazioni principali di Cernobbio potrai trovare Villa Erba, l’ex residenza ottocentesca appartenuta al regista Luchino Visconti; Villa d’Este, edificata nel cinquecento ed oggi elegante hotel di lusso. Potrai visitare anche Villa Pizzo e Villa Bernasconi, le quali, almeno per qualche ora, ti riporteranno in epoche passate, caratterizzate dal lusso e dalla raffinatezza.

Bellagio

Bellagio

Bellagio è un delizioso borgo caratterizzato dalla presenza di querce, abeti, faggi e tanto verde, che si affaccia sul lago ed ha una peculiarità donata dalla sua posizione; è infatti collocato esattamente su un promontorio posto al centro dei due noti rami del Lago di Como.

Tramonto Bellagio

A Bellagio sono presenti numerose chiese antiche, scalinate fatte in roccia, viuzze strette e pittoresche e tante case colorate.

Sono presenti molte ville pitturate, le quali riportano alla mente del turista lo splendore che la cittadina visse nell’ottocento, fatto di ricchezza e lusso, al punto che già allora i nobili l’avevano scelta come meta per le loro vacanze. Oggi queste ville rendono Bellagio un posto molto attrattivo per i turisti che vogliono trascorrere un soggiorno romantico e speciale.

Sono assolutamente da vedere Villa Melzi e Villa Serbelloni. La prima ospitò Napoleone Bonaparte, fu costruita in stile neoclassico e circondata da un giardino all’inglese arricchito di statue, dove il compositore e pianista Franz Liszt amava trovare refrigerio. La seconda era invece la meta preferita dell’Imperatore Francesco I, del Kaiser Guglielmo e dello stesso Alessandro Manzoni: questa villa è circondata da un parco terrazzato fatto di radure, sentieri, roseti e piante esotiche. Oggi Villa Serbelloni è divenuta un centro studi e convegni appartenente alla fondazione Rockfeller di New York.

È obbligatorio fare un giro sul Concordia, il vecchio battello a vapore che attraversa il lago.

Varenna

Varenna

Anche Varenna sorge su un piccolo promontorio sul Lago di Como, esattamente all’inizio del ramo di Lecco. È un borgo costituito da piccole case colorate, tipiche di questo luogo immerso nella natura che un tempo è stato abitato da pescatori: questa è una peculiarità che ha sempre donato molta umiltà e semplicità al posto.

Sulla vetta di Varenna sorge il Castello di Vezio, che ti consigliamo di visitare, poiché è capace di donare molte emozioni grazie alla presenza dei fantasmi di gesso; ci arriverai passando lungo la nota passeggiata degli innamorati, dalla quale è possibile ammirare le placide acque del lago e i falchi che volano in cielo.

Scorcio di Varenna

Lungo le rive del lago potrai fermarti in uno de tanti ristoranti tipici, arredati in modo molto particolare. Potrai visitare infine Piazza San Giorgio con l’omonima chiesa che risale al medioevo. Sono molto belle anche Villa Monastero e Villa Cipressi.

Argegno

Argegno è un grazioso villaggio di origini medievali, che si trova all’ingresso della Valle Intelvi, a 210 mt di altezza ed è tagliato nel mezzo dal fiume Telo. Argegno possiede un centro storico fatto di casette arroccate a strapiombo sul lago ed è molto amato dai visitatori internazionali e dai motociclisti.

È il posto ideale per chi ama la montagna, la natura e visitare siti storici; è possibile salire fino alla Piana di Pigra prendendo la funivia, per poi godere dell’immensa vista che ti si dispiegherà davanti agli occhi.

Brunate

Brunate

Brunate può essere raggiunto sia via terra, sia per via aerea: questo paese è noto infatti come il “Balcone delle Alpi”. Prendendo la funicolare che parte da Como, unica nel suo genere a livello europeo, ti sarà possibile godere di un incantevole spettacolo paesaggistico, arrivando comodamente in alto. Potrai ammirare l’intero ramo del lago, le Alpi, il Monte Rosa e il Monviso, oltre alla verde pianura lombarda.

Brunate

In questo bel borgo sono presenti numerose ville, le quali si possono ammirare lungo il sentiero pedonale incantevole e che sono caratterizzate dal fatto di essere tutte costruite in stili liberty ed eterogenei.

Brunate Vista

Salendo lungo la scalinata giungerai sino al famoso Faro di Brunate, dal quale ti si offrirà una vista mozzafiato del lago e di tutto ciò si trova intorno ad esso.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 14:56

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021