Se arrivate dal Ponte di Rialto, scendete la sponda opposta a quella di San Marco. Dopo pochi passi vi troverete in Campo San Giacometo. Bellissima l’omonima Chiesa, ritenuta una delle più antiche di Venezia, con l’orologio e il piccolo porticato di legno e pietra (unico esempio originale rimasto in città).
Intorno a questa piazza, sotto i portici, ci sono alcuni dei più autentici bacari di Venezia: tipici baretti dove provare i cicchetti veneziani accompagnati da un buon bicchiere di vino. I tavolini di questi bar si trovano dall’altra parte dell’edificio, in una piccola piazzetta affacciata sul Canal Grande: è uno dei luoghi più suggestivi della città, ideale per una pausa tranquilla lontano dalla confusione.
Da qui, seguendo la riva del Canale, arriverete al Mercato di Rialto, che si divide in due zone: il mercato della frutta e verdura e quello del pesce. Ogni mattina, dal lunedì al sabato, il mercato è animato dai venditori, dai veneziani impegnati ad acquistare e dai turisti più curiosi che si perdono tra i profumi e le voci delle bancarelle!
Il momento migliore per vivere l’autentica atmosfera del mercato di Rialto è il mattino presto, prima delle 7:30. Andando in Campo della Pescaria verso quest’ora, vedrete i venditori arrivare con le barche cariche di merce per allestire i banchi. Ma se volete fare ottimi affari, l’orario consigliato è mezzogiorno, prima della chiusura, per acquistare i prodotti al miglior prezzo!
Il Mercato del Pesce si svolge al coperto, sotto le logge della Pescheria. Tutto intorno, i grandi archi sono schermati da pesanti tendoni rossi. La loro penombra è interrotta solo dalle luci che illuminano direttamente i bachi e i prodotti freschissimi. Sui muri esterni, potete trovare iscrizioni su lastre di pietra, con le misure minime di vendita dei vari tipi di pesce, stabilite dalla Repubblica della Serenissima.
Potete raggiungere il Mercato di Rialto a piedi seguendo le indicazioni per il Ponte di Rialto e dirigendovi poi verso Campo della Pescaria o Campo delle Erbe, oppure in vaporetto con la linea 1 scendendo a Rialto Mercato.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 23:55
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…