L’Emilia Romagna è ricca di piccoli Borghi medioevali carichi di storia e tradizioni, tra questi siamo andati a visitare Bertinoro, famoso per la sua Terrazza panoramica con vista sulle spiagge romagnole.
Si trova sulle colline romagnole, fra Forlì e Cesena, a sud di Forlimpopoli, Come tutti i borghi medioevali Bertinoro si posiziona, sulla cima di un monte, trattasi del monte Cesubeo.
Raggiungerlo è abbastanza semplice dato che si trova tra le città di Cesena e il capoluogo di provincia, Forlì.
Per chi proviene da Bologna: uscire al casello di Forlì della A-14 e seguire le indicazioni per Cesena – Forlimpopoli – Bertinoro.
Per chi proviene da Rimini: uscire al casello di Cesena-Nord della A 14, prendere la E 45 per Roma fino all’uscita di Cesena Ovest. Girare a destra per la SS 9 Via Emilia, verso Forlì – Bologna. Seguire poi le indicazioni per Bertinoro.
Per info: www.autostrade.it
Coordinate GPS: Latitudine: 44.148913 – Longitudine: 12.132533
Alle pendici del centro storico possiamo trovare un ampio parcheggio (Parcheggio 5 Via Badia) dal quale, se arriviamo in auto, possiamo partire. Da qui in pochi istanti potremo già ammirare i primi cenni del Borgo Medioevale. Salendo subito sulla nostra Sinistra troveremo la Chiesa del Suffragio. Una volta ammirata potremo ritornare sui nostri passi e risalire sulla viottola alla nostra destra e raggiungere la Porta San Francesco
superando la quale ci ritroveremo catapultati in scenografie medioevali. La passeggiata in salita ci permetterà di ammirare angoli che trasmettono emozioni e ci riportano indietro nel tempo.
La passeggiata potrà proseguire fino a raggiungere il Balcone della Romagna e alle sue spalle, la Concattedrale di Santa Caterina
La Concattedrale venne costruita nel 1500 sui resti del piccolo oratorio di Santa Caterina. In stile bramantesco conserva un quadro di santa Caterina d’Alessandria ed un crocifisso ligneo del 500 al quale si lega una storia. Si racconta che il crocifisso fu intagliato da un pellegrino che avendo trovato rifugio nella zona alla sua partenza lasciò il manufatto utilizzando il legno di un imponente fico.
Proseguendo la camminata in salita, nel punto più alto del monte troveremo la Rocca fu costruita probabilmente intorno all’anno mille.
Come per la maggior parte dei borghi medioevali la posizione rialzata permise a Bertinoro di difendersi nel corso dei secoli tanto da renderla quasi imprendibile.
Caratteristica importante della Rocca è che venne costruita in modo tale da incastonarla con gli speroni di roccia sui quali poggia e questa la dota di uno strumento di difesa naturale. Naturalmente questa costruzione rappresenta il nucleo del sistema difensivo che comprendeva una cerchia di mura rinforzate da 4 torrioni, un ponte levatoio ed una serie di porte fortificate che garantivano la sicurezza del borgo. La Rocca ospitò Federico Barbarossa nel 1177 e anche altri personaggi legati alle famiglie Sforza e Borgia, fino a divenire sede vescovile. Oggi è sede del Museo di arte sacra e del Centro universitario di Bertinoro
Bertinoro oltre ad essere il Balcone della Romagna è celebre per i suoi vini e per la sua gastronomia. La città ha infatti dedicato al vino anche un sentiero: la Strada della Vendemmia per mezzo della quale si racconta, attraverso una serie di dipinti di artisti locali, la storia del ciclo della vite. Questo percorso risulta altresì interessante e stimolante per conoscere a fondo questa piccola perla medioevale.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 10:12
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…