Fortino di Albenga

Il Fortino di Albenga è stato un edificio difensivo della città in provincia di Savona. Edificato dalla Repubblica di Genova nel corso del XVI secolo, originariamente si trovava a ridosso della costa ove aveva funzioni di avvistamento e di difesa, soprattutto dagli sbarchi pirateschi. Il piccolo presidio si trova ora a circa 300 m dal litorale albenganese, in Piazza Europa. Il Fortino fu costruito nel corso del 1586, con una struttura a pianta quadrata e rafforzata agli angoli da guardiole, con un piano centrale senza vista sull’esterno, e un piano superiore. Presenta un’ampia scarpata di base. Sopra questa struttura, nei secoli vennero realizzati vari edifici, che sono stati abbattuti nel XX secolo, lasciando solamente la parte originale. Il fortino fu donato nel 1953 all’Ospedale Civile di Loano. Nel 2006 viene definitivamente assegnato al comune di Albenga e nel 2007 vengono completati i primi restauri. Dall’estate 2011 viene dato in concessione d’uso alla Fondazione Gian Maria Oddi, ospitando per un breve periodo un centro multimediale sull’Isola Gallinara. Dal 12 aprile 2013 è aperto un locale di ristorazione.

I commenti sono chiusi.