Categories: Punti di Interesse

Fortezza Pisana di Marciana

La Fortezza Pisana è un’antica fortificazione che si trova a Marciana, sull’isola d’Elba. La struttura della Fortezza, ubicata a 415 metri di altitudine, è a pianta quadrangolare con ai lati quattro bastioni. Il grande cortile interno è stato restaurato nel 1991 e durante la stagione estiva ospita spettacoli, incontri culturali ed eventi di vario genere. Il bastione meridionale era originariamente destinato ad ospitare il deposito delle munizioni, mentre sul lato settentrionale del cortile si trovava una fonte d’acqua che, grazie ad una condotta sotterranea, garantiva un costante approvvigionamento idrico in caso di assedio. La passeggiata sulle mura, discretamente conservate, permette di ammirare un magnifico panorama su tutto il territorio che circonda Marciana, dal golfo di Marciana Marina al complesso del Monte Capanne, che si trova alle spalle della Fortezza. All’interno dell’ampio cortile ha trovato collocazione un “dolium” di grandi dimensioni, rinvenuto negli scavi del villaggio fortificato etrusco di Monte Castello. La Fortezza fu verosimilmente costruita dalla Repubblica di Pisa nel XII secolo a difesa del territorio di Marciana: gli abitanti della zona vi trovavano rifugio durante gli attacchi nemici, specialmente in occasione delle incursioni piratesche saracene molto frequenti all’epoca. Con il declino della potenza pisana, passò di mano e venne rinforzata, probabilmente tra il 1450 e il 1457, dalla famiglia Appiano, Signori di Piombino, che proprio in virtù della sicurezza rappresentata dalla Fortezza e della sua posizione, scelsero Marciana come luogo di rappresentanza dei loro interessi nel versante occidentale dell’Elba. La struttura, nel 1560, subì opere di restauro e potenziamento da parte della stessa comunità di Marciana, come testimoniato da registri dell’epoca. Il Museo della Fortezza, inaugurato nel luglio 2013, è distribuito all’interno dei due bastioni frontali all’ingresso della corte interna. Nel bastione di sinistra sono esposte le riproduzioni di armi da taglio medievali e rinascimentali, insieme a documentazioni della falconeria. Nel bastione di destra sono esposti reperti rinvenuti all’interno della Fortezza (frammenti di vasellame in maiolica di Lucca, Montelupo e Savona) datati dal XIV al XIX secolo, insieme a notizie storiche su Marciana e sulla Fortezza. Chiude l’esposizione un pannello sulla marineria e la flotta navale della Repubblica di Pisa.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:03

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021