Categories: Punti di Interesse

Fortezza del Volterraio

La Fortezza del Volterraio, nota anche come “Castello del Volterraio”, è situata nel territorio comunale di Portoferraio, ad un’altitudine di 394 m. Il complesso, che nei documenti duecenteschi è chiamato “Monte Veltraio”, fu costruito attorno all’anno Mille, nel punto in cui probabilmente sorgeva una preesistente struttura di epoca etrusca. La fortezza venne ristrutturata in epoca tardo-duecentesca, per adeguarla alle esigenze difensive dell’epoca, come si legge in un documento pisano del 1298. Nel 1553 la rocca fu brevemente assediata dal corsaro ottomano Dragut. Essa svolgeva funzioni di avvistamento ad ampio raggio lungo il tratto costiero settentrionale dell’isola e verso il mare prospiciente; quando la zona entrò a far parte del Granducato di Toscana, la fortezza fu integrata, seppur ubicata in posizione isolata, al sistema difensivo allestito dai Medici nel cuore della cittadina di Portoferraio. Il complesso continuò a svolgere le proprie funzioni anche in epoca settecentesca sotto i Lorena, per poi divenire un presidio delle truppe napoleoniche sul finire del secolo. Proprio nel 1798 vi fu un’insurrezione contro i militari francesi che portò alla semidistruzione del complesso, da allora definitivamente abbandonato. Una serie di restauri condotti a partire dalla seconda metà del secolo scorso hanno permesso di recuperare ciò che restava dell’antica fortificazione. La Fortezza del Volterraio, che oggi si presenta sotto forma di imponenti ruderi alla sommità dell’omonimo poggio, si articola a pianta esagonale ed è caratterizzata da strutture murarie interamente rivestite in pietra, alla cui base sono visibili in alcuni punti tracce di più antiche mura di epoca etrusca e romana. Nonostante lo stato di rudere, è ancora oggi visibile parte dell’aspetto imponente che originariamente caratterizzava il complesso difensivo. A valle della fortificazione si trovano i resti di un insediamento riferibile all’Età del Bronzo (Cultura subappenninica), in contatto diretto con quello di Cima del Monte.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:04

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021