Categories: Punti di Interesse

Fortezza da Basso

La Fortezza da Basso, il cui nome ufficiale è Fortezza di San Giovanni Battista, è la maggiore opera di fortificazione moderna inserita nelle mura trecentesche di Firenze. Oggi è sede di numerosi convegni, concerti ed iniziative nazionali ed internazionali. STORIA: Nata con il nome di Castello Alessandria, fu costruita da Pier Francesco da Viterbo e Antonio da Sangallo il Giovane tra il 1534 ed il 1537 per ordine di Alessandro de' Medici. La gigantesca fortezza, di forma pentagonale, fu realizzata con grandezza di mezzi e rapidità per assicurare il controllo della città ai Medici, appena rientrati dopo l'Assedio di Firenze. Il ruolo militare della Fortezza fu mantenuto anche in epoca lorenese, quando furono costruiti altri fabbricati di interesse architettonico ed ambientale come la palazzina per gli ufficiali ed un teatrino. Al momento della demolizione delle mura trecentesche, durante il periodo di Firenze capitale d'Italia, la fortezza rimase isolata e i suoi fossati furono livellati, portando all'interramento della maggior parte delle muraglie. La Fortezza, che come molte altre strutture simili non fu mai utilizzata, rimase affidata al Demanio Militare fino al 1967. Negli ultimi anni fu individuata come sede del Polo Fieristico Fiorentino; di conseguenza fu intrapresa una lunga opera di restauro e adeguamento (non ancora conclusa). Grazie a questi lavori oggi è possibile vedere la trecentesca Porta a Faenza, e seguire l'antico corso del Mugnone, torrente che scorreva nei fossati della città. Per ospitare le manifestazioni di Firenze Fiera sono stati costruiti due nuovi padiglioni espositivi. Sono ambedue strutture di notevole interesse, tra i pochi esempi di architettura contemporanea nel centro di Firenze. All'interno della Fortezza è ospitata una delle sedi dell'Opificio delle pietre dure con numerosi Laboratori scientifici e di restauro. Nei giardini della prospiciente Villa Contini Bonacossi è stato realizzato il Palazzo dei Congressi di Firenze. DESCRIZIONE: Poiché la fortificazione sorgeva in una pianura, secondo i canoni dell'architettura militare del tempo avrebbe dovuto avere pianta regolare con bastioni identici fra loro e dotati di orecchioni. Fu invece scelta una pianta a pentagono irregolare per innestare il lato di base nelle mura preesistenti; al centro di questo lato, il più lungo, fu costruito il mastio, una struttura estremamente originale che ingloba l'antica Porta Faenza: si tratta di una sorta di mini bastione inventato da Antonio da Sangallo per interrompere cortine troppo lunghe e garantire il tiro radente delle artiglierie. Mentre cortina e bastioni furono costruite con economici mattoni, il mastio fu edificato in pietra forte, e le pareti furono scolpite con un motivo decorativo a palle, allusive dello stemma mediceo, e diamanti. All'interno della Piattaforma si può oggi visitare la sala ottagonale, dotata di una straordinaria volta in mattoni a spina di pesce, che faceva parte del percorso d’accesso monumentale della fortezza. (Fonte: Wikipedia

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:15

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021