Categories: Punti di Interesse

Forte Stella di Porto Ercole

Il Forte Stella è una caratteristica fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario. La sua ubicazione è nei pressi di Porto Ercole, su un promontorio che si eleva a ovest dell’abitato, non lontano dalla Spiaggia dello Sbarcatello. In passato, costituiva uno dei baluardi del sistema difensivo del promontorio dell’Argentario. La fortificazione venne edificata dagli Spagnoli nella seconda metà del Cinquecento, quando l’intera zona entrò a far parte dello Stato dei Presidi, all’interno del quale costituiva uno dei punti strategici dell’intero sistema difensivo, potendo comunicare visivamente con la Torre dell’Avvoltore a ovest, con la Rocca Aldobrandesca di Porto Ercole e addirittura con la Torre di San Pancrazio sul promontorio di Ansedonia a est. Il luogo scelto per la costruzione della struttura difensiva era quello in cui sorgeva il Forte Sant’Ippolito, di origini rinascimentali, che rappresentava uno dei capisaldi del preesistente sistema difensivo della parte sud-orientale del promontorio dell’Argentario: parte di esso fu incorporato nella nuova fortificazione, riadattandolo ad essa.

I lavori di costruzione furono effettuati dopo la realizzazione del Forte Filippo e dopo la ristrutturazione e riqualificazione della più antica Rocca Aldobrandesca. Gli Spagnoli, per la costruzione del nuovo complesso, si rivolsero a Cosimo I de Medici che affidò la direzione dei lavori agli architetti Bernardo Buontalenti e Giovanni Camerini, i quali elaborarono il progetto per la struttura difensiva nel 1558; la parte centrale preesistente, di epoca rinascimentale, fu realizzata probabilmente su progetto dell’ingegnere militare Francesco di Giorgio Martini. La realizzazione dell’imponente fortificazione richiese moltissimo tempo, tanto che i due architetti incaricati del progetto non riuscirono mai a vederla terminata. Sembra, infatti, che il completamento dell’opera si sia concluso soltanto nella seconda metà del Seicento, pur essendo stato seguito fino in fondo il progetto elaborato nel secolo precedente: in una raffigurazione del 1646 la struttura fortificata risultava ancora incompleta, apparendo con una planimetria diversa da quella del progetto. La sua graduale dismissione avvenne nel corso dell’Ottocento, quando l’intera zona passò prima temporaneamente al Granducato di Toscana e poi al Regno d’Italia. Proprio negli anni successivi all’Unità d’Italia, fu decisa la sua definitiva dismissione dalle originarie funzioni militari. Rimasta di proprietà demaniale, l’intera struttura è stata oggetto di restauri effettuati negli anni novanta del secolo scorso, che l’hanno riportata agli antichi splendori, permettendo un ottimo stato di conservazione. Oggi il Forte Stella si presenta caratterizzata dalla presenza di due fortilizi, uno esterno ed uno interno. Quello esterno si sviluppa a forma quadrangolare, con un bastione pentagonale che racchiude ciascuno dei quattro angoli del perimetro. Le cortine murarie del fortilizio esterno, con basamento a scarpa, racchiudono l’area interna sulla quale sorge il forte propriamente detto; esternamente si articolava in passato un sistema di fossati che rendevano ancor più protetto e sicuro l’accesso al complesso. Per superare il fortilizio esterno è necessario percorrere una lunga rampa in ascesa che conduce alla porta che si apre sul lato nord-orientale della cortina muraria esterna. La porta di accesso al complesso, sovrastata da un arco a tutto sesto poggiante su due cordoni orizzontali, è preceduta da un ponte che ha sostituito in epoca moderna il perduto ponte levatoio originario. Il tratto di cortina muraria ove si apre la porta è protetta da un rivellino, realizzato soltanto nel Settecento, ove spiccano due lunghe fessure verticali affiancate da una feritoia per lato, che proteggevano ulteriormente l’ingresso al forte dando maggiori garanzie di sicurezza nel controllo degli accessi. Da segnalare, infine, la presenza di due grandi stemmi lungo il prospetto frontale. Il forte interno si sviluppa con una caratteristica pianta stellata a sei punte, con spessissime e alte cortine murarie costituite da un possente basamento a scarpa delimitato superiormente da un marcapiano, sopra il quale poggia il parapetto, dotato di camminamento di ronda, che delimita l’ampia terrazza sulla sommità, originariamente usata dalle sentinelle per funzioni di avvistamento e per inviare segnalazioni luminose alle altre torri in caso di pericolo. Lungo le cortine murarie del fortilizio interno si aprono numerose feritoie, a protezione ulteriore del cuore della struttura. Al vertice orientale del fortilizio interno si è conservata una delle originarie garitte con campanile a vela, che caratterizzavano ciascun vertice del forte. All’interno del Forte, durante il periodo estivo, si tengono mostre e rassegne culturali. L’illuminazione naturale degli ambienti interni è data da un’apertura a forma esagonale al centro della terrazza.

This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:02

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021