La Fontana Maggiore, uno dei principali monumenti di Perugia, è situata al centro di Piazza IV Novembre.
Fu realizzata in stile gotico, tra il 1275 ed il 1278, da Nicola Pisano e dal figlio Giovanni, per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città grazie al nuovo acquedotto, che convogliava nel centro di Perugia le acque provenienti dal Monte Pacciano, situato a pochi chilometri. La fontana venne danneggiata dal terremoto del 1348; è stata sottoposta a restauro una prima volta nel 1948 e poi ancora nel 1995.
La fontana è costituita da due vasche marmoree poligonali concentriche sormontate da una tazza bronzea ornata da un gruppo di Ninfe dal quale sgorga l’acqua. La decorazione è composta da 50 bassorilievi e 24 statue. Nella vasca inferiore sono rappresentati i Mesi dell’anno con i segni zodiacali e le scene della tradizione agraria e della cultura feudale, le Arti liberali, personaggi della Bibbia e della storia di Roma. In quella superiore sono raffigurati, nelle statue poste agli spigoli, santi e personaggi biblici e mitologici.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:15
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…