Fontana Maggiore

La Fontana Maggiore, uno dei principali monumenti di Perugia, è situata al centro di Piazza IV Novembre.
Fu realizzata in stile gotico, tra il 1275 ed il 1278, da Nicola Pisano e dal figlio Giovanni, per celebrare l’arrivo dell’acqua nell’acropoli della città grazie al nuovo acquedotto, che convogliava nel centro di Perugia le acque provenienti dal Monte Pacciano, situato a pochi chilometri. La fontana venne danneggiata dal terremoto del 1348; è stata sottoposta a restauro una prima volta nel 1948 e poi ancora nel 1995.
La fontana è costituita da due vasche marmoree poligonali concentriche sormontate da una tazza bronzea ornata da un gruppo di Ninfe dal quale sgorga l’acqua. La decorazione è composta da 50 bassorilievi e 24 statue. Nella vasca inferiore sono rappresentati i Mesi dell’anno con i segni zodiacali e le scene della tradizione agraria e della cultura feudale, le Arti liberali, personaggi della Bibbia e della storia di Roma. In quella superiore sono raffigurati, nelle statue poste agli spigoli, santi e personaggi biblici e mitologici.

I commenti sono chiusi.