Blog

Cosa vedere a Parma, Capitale della Cultura Italiana 2020

 
Piazza Duomo Parma

Parma, città millenaria di storia antichissima dove cultura, enogastronomia e architettura sono da sempre patrimonio dell’immaginario collettivo non solo italiano ma mondiale. Un territorio ricco di monumenti, testimonianze di un passato dove l’avvicendarsi di Romani, Longobardi, famiglie nobili del calibro dei Farnese e dei Borbone ne hanno forgiato le vie, le piazze e le chiese.

Parma può essere davvero considerata una piccola capitale d’Italia, ricca delle opere di grandi artisti come il Correggio ed il Parmigianino. Facile da raggiungere in treno o in auto e ottima da girare a piedi e in bicicletta per splendide passeggiate nella storia, Parma ti conquisterà per il suo fascino antico e la sua proiezione verso una modernità internazionale.

Il centro storico cittadino, cuore pulsante di attività commerciali e di persone, ti accoglierà con le sue case in mattoni e le sue strette e caratteristiche vie. Vero cuore pulsante del centro cittadino è la Piazza della Cattedrale dove, in una cornice di case storiche, troverete il complesso del Duomo con il suo battistero ottagonale di pietra rosa. Il Duomo di Parma è un edificio molto antico, consacrato nel 1106 sulle fondamenta di una basilica paleocristiana, ha raccolto nei secoli il contributo di diversi artisti e mantiene ancora oggi il suo originale stile gotico medioevale.

 

Assolutamente da non perdere è la cupola affrescata dal Correggio con il ciclo pittorico dell’Assunzione della Vergine: un vortice di figure in effetti di luce, nella rappresentazione della divinità della Madonna accolta in cielo da Gesù Cristo, suo figlio. Affreschi di notevole fascino e bellezza che all’epoca vennero addirittura criticati per l’innovazione e la raffigurazione del movimento prospettico, tanto da essere battezzata come un guazzetto di zampe di rane. Ovviamente tanta bellezza venne compresa nei secoli successivi decretando così l’inserimento del Correggio, pittore parmense, tra i migliori artisti italiani.

Battistero Parma Interno
Battistero di Parma Esterno

Altro elemento architettonico di pregio, adiacente al duomo, è il battistero a pianta ottagonale. Anch’esso di origine medioevale su progetto dell’Antelami, è costruito in marmo rosa di Verona e colpisce subito per la struttura armonica delle sue linee geometriche. Esempio magistrale di edificio in architettura tardo gotica, presenta all’esterno portali fittamente decorati, archi ciechi, loggette e le tipiche formelle scolpite dall’Antelami, chiamate Zooforo, che rappresentano forme animali. L’interno, splendido e fittamente decorato, vi affascinerà con la bellezza della cupola affrescata, le sedici nicchie che ne alleggeriscono la struttura slanciandolo, gli elementi scultorei e le lunette dei tre portali, in pietra scolpita.

Sempre in prossimità del duomo, degna di nota è la chiesa di San Giovanni Battista, di epoca rinascimentale dove potrete ammirare le opere pittoriche del Parmigianino, altro storico artista del rinascimento italiano e la cupola, anch’essa affrescata dal Correggio.

Proseguendo sulla via Garibaldi, da non perdere è la Chiesa della Steccata, anch’essa gioiello del rinascimento, con pianta a croce greca, cupola ad archi e le opere pittoriche dei Parmigianino e di Michelangelo Anselmi.

San Giovanni Interno

Camminare per il centro storico di Parma vuol dire immergersi nella storia, ne è un  ulteriore esempio il Convento di San Paolo lungo la Via Melloni con la Camera di San Paolo affrescata dal Correggio e la seconda camera affrescata da Alessando Araldi, capolavori della pittura umanistica.  Da vedere anche in Piazza della Pace il Palazzo della Pilotta, di origine cinquecentesca, costruito su commissione dei Farnese, che oggi ospita la Galleria Nazionale, Pinacoteca di rilevanza nazionale, dove ammirare le opere pittoriche di Leonardo da Vinci, del Beato Angelico, del Correggio, del Tintoretto e di Giulio Romano. Sempre nel complesso della Pilotta troverete il Museo archeologico, la Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano.

Giuseppe Verdi – Boldini

Parma città d’arte, patria di Giuseppe Verdi, il simbolo italiano nel mondo dell’opera lirica e del melodramma. L’arte della musica italiana ha potuto esprimersi e svilupparsi  nel Teatro Regio un degno esempio di edificio neoclassico ottocentesco.

Parmigiano Reggiano DOP

Parma è anche città di gusti e simbolo del Made in Italy nel mondo, la patria del Parmigiano Reggiano, del Prosciutto di Parma, della Pasta Barilla e della rinomata fragranza della Violetta di Parma.

A buon titolo sarà Capitale della Cultura Italiana 2020, ti aspettiamo
 

This post was last modified on %s = human-readable time difference 22:17

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Idee per un week end a Rimini: cosa fare, dove dormire dove mangiare, dove andare

Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…

5 Novembre 2023

A Mondavio, uno dei Borghi più belli d’Italia, torna a brillare il presepe artistico

Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…

15 Dicembre 2021

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: Nel Cuore delle Marche vivi le Terre del Catria

In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…

4 Settembre 2021

Blu, Verde, Gialla: a Mondolfo Marotta sventolano le bandiere della sostenibilità. Un paradiso per tutta la famiglia

Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…

19 Giugno 2021

Marotta Mondolfo, sul lungomare brillano oltre 200 mosaici

Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…

15 Maggio 2021

Pergola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…

8 Maggio 2021