Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, nella provincia di Viterbo. Si trova nella Valle dei Calanchi, che si estende tra il lago di Bolsena e la valle del Tevere. Essa è composta da due valli principali: il Fossato del Rio Torbido e il Fossato del Rio Chiaro. L’erosione e gli agenti atmosferici hanno conferito a questa valle un aspetto davvero suggestivo, quasi lunare.
In origine questi luoghi erano decisamente più accessibili e adatti alla vita. Ora l’unico modo per raggiungere Civita è incamminarsi su un lungo ponte di cemento armato, che collega il borgo alla vicina Bagnoregio. La stazione era ben diversa quando gli etruschi la edificarono circa 2500 anni fa: allora Civita di Bagnoregio era facilmente raggiungibile e in una posizione assolutamente sicura da attacchi nemici.
La continua e feroce erosione del terreno argilloso ha nel tempo scavato un fosso fra il borgo e gli altri paesi, e lo sta lentamente distruggendo. Gli ultimi segni di vita (lasciando da parte le attività commerciali ancora presenti) risalgono a molto tempo fa: già verso la fine del ‘600, la città era quasi totalmente spopolata.
Visitare Civita di Bagnoregio è sicuramente un’esperienza unica e indimenticabile. Ci si ritrova letteralmente avvolti da un’atmosfera senza tempo, e non si può non rimanere estasiati dal panorama mozzafiato mentre si cammina lungo il ponte che conduce al borgo. Nei dintorni di Civita ci sono numerosi posti da vedere per passare delle giornate splendide.
Innanzitutto merita uno sguardo la vicina Bagnoregio, da cui godere la vista di Civita. Poi non si può passare da quelle parti senza fermarsi a vedere Bolsena e il suo lago. Nei pressi ci sono altri posti fantastici, come l’affascinante lago di Bracciano e l’antica Viterbo. La stessa Roma non è poi così lontana e ovviamente merita sempre una visita.
Civita di Bagnoregio è facilmente raggiungibile con l’autostrada prendendo l’uscita di Orvieto, oppure se preferite viaggiare in treno potete fare scalo a Viterbo o ad Orvieto.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 23:56
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…