Per iniziare la vostra ciaspolata sulle Dolomiti, vi consigliamo di lasciare la macchina al parcheggio che si trova sulla strada che collega Selva con il Passo Staulanza, in prossimità del terzo tornante. Il percorso inizia proprio da qui: prendete l’unico sentiero che esce dal parcheggio e seguite le indicazioni per il Rifugio Città di Fiume. L’ascesa è abbastanza facile: la salita è costante ma non molto pendente e quindi adatta anche ai principianti. Alla vostra destra, i 3168 m del Monte Pelmo vi accompagneranno per tutta la durata della vostra escursione. In circa 30 minuti arriverete alla Malga Fiorentina, chiusa nel periodo invernale.
Dalla malga il panorama è stupendo: lo sguardo spazia dalla Marmolada al Gruppo del Sella.
Superata la malga, sono necessari altri 20 minuti per concludere la vostra ciaspolata al Rifugio Città di Fiume. Arrivati intorno ai 1900 m di quota, gli alberi iniziano a diradarsi e la salita lascia spazio ad un falsopiano: eccovi finalmente giunti al Rifugio Città di Fiume.
Prima di intraprendere la ciaspolata, vi consigliamo di contattare il Rifugio. Accertatevi che sia aperto e chiedete le condizioni del sentiero: solitamente viene battuto dai gestori, ma può essere che non sia così al termine di un’abbondante nevicata. Inoltre, se il sentiero è battuto, sarà possibile fare l’escursione anche solo con gli scarponi da trekking.
Indicativamente, in circa 1h e 30 si sale e si scende dal Rifugio. La discesa, infatti, richiede meno tempo rispetto alla salita e potrebbe essere una buona idea quella di portare con sé uno slittino per renderla ancora più veloce e divertente! Durante l’escursione, abbiamo incrociato molte famiglie: è quindi una ciaspolata adatta anche ai più piccoli.
Il Rifugio Città di Fiume si trova in una posizione incantevole, con il maestoso Monte Pelmo proprio di fronte. Visto che è possibile pernottare anche nel periodo invernale, non lasciatevi sfuggire una notte in una location davvero suggestiva!
This post was last modified on %s = human-readable time difference 9:45
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…