La Chiesa di San Lorenzo si trova tra Corso Cavour e il fiume Adige. Le origini dell'edificio risalgono al IV secolo, ma la chiesa fu completamente distrutta dal terremoto che colpì la città nel 1117. Agli inizi del XII secolo venne ricostruita in stile carolingio, con l'aggiunta del matroneo. La facciata è dominata da due possenti torri circolari, rari esempi di architettura normanna nel nord Italia. L'interno, severo ed essenziale, è a tre navate, con pianta a croce latina divisa in due zone dal transetto. La navata centrale è sormontata da capriate di legno che sorreggono il tetto, mentre sulle navate laterali si innalza il matroneo. Alla chiesa si accede dal fianco destro, attraverso un protiro del XV secolo, dopo aver attraversato un portale in marmo e un piccolo sagrato ornato con reperti di spoglio.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:07
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…