La Chiesa del Suffragio, situata a pochi metri dalla Loggia del Grano e dalla Torre Civica, fu costruita nel 1644 e dedicata a Santa Maria delle anime purganti.
I restauri della seconda metà del secolo scorso ne hanno perduto l’aspetto originario. Fortunatamente si è salvato il trittico pittorico posto dietro l’altare, la cui tela centrale è una delle più belle rimaste dell’antico patrimonio comacchiese.
Si tratta di una rara opera del bolognese Antonio Randa, allievo di Guido Reni, e raffigura la Madonna col Bambino, Sant’Antonio e le anime del purgatorio, alle quali il santo dona refrigerio versando acqua da un vaso.
Recentemente la chiesa e divenuta anche Sacrario dei Caduti, ed ospita le spoglie di alcuni caduti comacchiesi della prima e seconda guerra mondiale.
This post was last modified on %s = human-readable time difference 16:00
Ogni inverno più o meno alla metà di ottobre vado a Rimini per 3-4 giorni…
Quando creatività e passione abbracciano tradizioni e spirito natalizio nascono capolavori. Come il presepe artistico…
In bici, a cavallo, camminando, a tavola: vivi le Terre del Catria. Ad agosto l'offerta…
Mare cristallino, accoglienza, spiaggia per tutti i gusti, la ciclabile sul lungomare, la qualità dei…
Più di 1 km di opere d’arte con ottocentomila frammenti colorati Ottocentomila frammenti, uno abbracciato…
Estate all’insegna dell’accoglienza, del gusto e di esperienze autentiche Pergola Accoglienza, autenticità, la bellezza di una città…