Chiesa di San Giovanni Battista

La chiesa di San Giovanni Battista gode del titolo di Basilica Minore. La chiesa originale, costruita nel XVI secolo, era inizialmente di proprietà dell'Ordine di Malta. Dopo una ricostruzione nel 1626, passò di proprietà alla Confraternita dell'Annunziata. Quest'ultima apportò notevoli ampliamenti, fino all'inaugurazione del 1 gennaio 1725. Nel 1832, la…

Continua a Leggere

Castel del Monte

Castel del Monte è un edificio del XIII secolo fatto costruire dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, a 18 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani. È situato su una collina della catena delle Murge…

Continua a Leggere

Villa Pojana

Villa Pojana è una villa veneta situata a Pojana Maggiore in provincia di Vicenza, progettata da Andrea Palladio nel 1546 per la famiglia Pojana. È dal 1996 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, assieme alle altre ville palladiane del Veneto.L’edificio è specchio della committenza di origine militare, legata all’arte della…

Continua a Leggere

Lazzaretto di Ancona o Mole Vanvitelliana

Il Lazzaretto di Ancona, detto anche Mole Vanvitelliana, è un edificio di Ancona progettato dall'architetto Luigi Vanvitelli.L'edificio sorge su di un'isola artificiale pentagonale situata all'interno del porto; è collegato alla terraferma da tre ponti, ed occupa una superficie di 20.000 m²; il canale che lo divide dalla terraferma è detto…

Continua a Leggere

Torre Fico

Torre Fico è una torre costiera del Lazio situata sul Promontorio del Circeo, nel comune di San Felice Circeo. Edificata nel 1562 in forza del Breve di papa Pio IV nel assieme a Torre Paola, Torre Cervia e Torre Moresca a spese della famiglia Caetani, feudataria di San Felice Circeo…

Continua a Leggere

Torre di San Vincenzo

La Torre di San Vincenzo è una torre costiera situata nel centro di San Vincenzo. La sua ubicazione è in prossimità del porto della cittadina. La torre venne edificata dai Pisani in epoca medievale, più precisamente nel corso del Duecento, affinché potesse svolgere funzioni di avvistamento e di difesa lungo…

Continua a Leggere

Torre del Sale

Torre del Sale è una torre costiera situata nella parte sud-orientale del territorio di Piombino che si affaccia sul Golfo di Follonica. La Torre del Sale fu edificata per rafforzare il sistema difensivo costiero della parte meridionale del Principato di Piombino e proteggere il suo territorio da eventuali incursioni piratesche;…

Continua a Leggere

Porta Palio

Porta Palio venne eretta tra il 1550 ed il 1561 su progetto dell'architetto Michele Sanmicheli. Tale progetto prevedeva un livello in più, destinato a formare una piattaforma per l'artiglieria, che però non fu mai realizzato. La porta è a pianta rettangolare, caratterizzata da un grande androne coperto da una volta…

Continua a Leggere

Arco di Costantino

L'arco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo. Oltre alla notevole importanza storica come monumento, l'Arco può essere considerato come un vero e proprio museo di scultura romana ufficiale,…

Continua a Leggere

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze e si affaccia sull'omonima piazza. Era nel 1971 la quinta chiesa d'Europa per grandezza. Ha una pianta peculiare, composta com'è di un corpo basilicale a tre navate saldato ad un'enorme rotonda triconica che sorregge l'immensa cupola del Brunelleschi,…

Continua a Leggere