Palazzo Dogana

Il Palazzo Dogana, risalente al XV secolo, e ubicato in Piazza XX Settembre, è uno dei più antichi palazzi di Foggia ed ospitò la Regia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia fino all'inizio del XIX secolo. Il palazzo è la sede della Provincia di Foggia. Di tanto in tanto,…

Continua a Leggere

Basilica di San Michele Maggiore

La Basilica di San Michele Maggiore a Pavia è un capolavoro di stile romanico lombardo, risalente ai secoli XI e XII.Una prima chiesa dedicata a San Michele Arcangelo fu costruita originariamente nel periodo longobardo grazie anche ai monaci di san Colombano di Bobbio, ma fu distrutta da un incendio nel…

Continua a Leggere

Villa dei Vescovi

Villa dei Vescovi custodisce il più straordinario esempio di decorazione ad affresco nel Veneto precedente alla rivoluzione imposta dal Veronese. È stata dichiarata monumento nazionale ed è di proprietà del FAI dal 2005.La villa poggia su un terrazzamento in sommità del colle, con scalinate sostenute da arcate inserite nel declivio.…

Continua a Leggere

Torre Paola

Torre Paola è una torre costiera difensiva posta sul Promontorio del Circeo al confine con la lunga spiaggia di Sabaudia. Venne eretta nel 1563 per volontà di Papa Pio IV ad opera dei signori di Sermoneta e San Felice Circeo per contrastare le continue incursioni dei pirati saraceni, completando un…

Continua a Leggere

Forte Focardo

Il Forte Focardo è una fortificazione costiera situata nel comune di Capoliveri, lungo la costa sud-orientale dell’isola d’Elba rivolta verso il canale di Piombino. L’imponente complesso fu costruito nel 1678 per implementare il sistema difensivo dello Stato dei Presidi, il cui territorio includeva anche buona parte della costa orientale e…

Continua a Leggere

Castello di Punta Ala

Il Castello di Punta Ala, noto anche come Torre di Troia Nuova, si trova alla sommità del promontorio che domina, da sud-est, l’omonima località del comune di Castiglione della Pescaia. La fortificazione fu costruita tra il 1562 e il 1563 per volere di Cosimo I de Medici, per difendere il…

Continua a Leggere

Piazza dei Signori

Piazza dei Signori, conosciuta anche come Piazza Dante, nasce nel Medioevo con sviluppo dei palazzi scaligeri, ed assunse fin dall'inizio funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza. La piazza è inquadrata da alcuni edifici monumentali, collegati tra loro da arcate e logge. Al centro è collocata la statua di Dante, eretta…

Continua a Leggere

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco faceva parte originariamente del grande complesso del convento di San Marco, in cui vissero ed operarono molti fra i più importanti rappresentanti della spiritualità e della cultura quattrocentesca: Cosimo il Vecchio, sant'Antonino, il Beato Angelico, Fra Bartolomeo e, soprattutto, fra Girolamo Savonarola. Dal 1869 l'ex-convento…

Continua a Leggere