Altare della Patria

l Vittoriano è dedicato a Vittorio Emanuele II e da lui ne prende il nome. Quando il primo Re d'Italia morì di polmonite il 9 Gennaio 1878 a soli 57 anni, tutta la Nazione fu attraversata da un profondo cordoglio. In quel clima di eccezionale partecipazione collettiva il Consiglio Comunale…

Continua a Leggere

Battistero di San Giovanni

Il battistero dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze, sorge di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni. STORIA: L'edificio fu costruito su resti di una struttura romana, una ricca domus del I secolo DC, con mosaici a motivi geometrici, ritenuta in…

Continua a Leggere

Ponte di Rialto

Il ponte di Rialto è uno dei quattro ponti, oltre al Ponte dell'Accademia, al Ponte degli Scalzi e al Ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande, nella città di Venezia. Dei quattro, il ponte di Rialto è il più antico e sicuramente il più famoso.STORIA: A detta delle cronache,…

Continua a Leggere

Castello Marchione

Il Castello Marchione è un elegante casino di caccia, fatto costruire dagli Acquaviva d'Aragona in un bosco, oggi scomparso, a 6 km da Conversano, probabilmente attorno al 1730. L'edificio, alla cui realizzazione intervennero architetti di scuola vanvitelliana, è una costruzione a pianta quadrata, i cui quattro vertici sono caratterizzati da…

Continua a Leggere

Duomo di Gerace

La concattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace è una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria, oltre che uno degli edifici religiosi più grandi della regione; è stata dichiarata “bene architettonico” di interesse nazionale. STORIA: La storia della chiesa è un susseguirsi di danneggiamenti e crolli, che culminano con…

Continua a Leggere

Forte Filippo

Forte Filippo è una fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario, sulla vetta di un promontorio che domina da nord-est la frazione di Porto Ercole e l’intera baia del Porto Vecchio. Il luogo scelto dagli Spagnoli per la costruzione del complesso era già sede del Forte Sant’Ermo, opera realizzata…

Continua a Leggere

Torre del Porto

La Torre del Porto è la torre costiera meglio conservata dell’Isola di Capraia, nell’arcipelago Toscano. Essa si trova su un’altura ad est del porticciolo e anticamente lo sorvegliava dalle incursioni nemiche dei Corsari. La torre venne costruita dai Genovesi nel 1541 ed è l’unica torre dell’isola che è stata restaurata,…

Continua a Leggere

Ipogeo dei Volumni

L’Ipogeo dei Volumni si trova 5 km a sud est dal centro di Perugia, in via Assisana località Ponte San Giovanni. Si tratta di una tomba ipogea etrusca di datazione incerta, ma attribuibile alla seconda metà del II secolo a.C.Essa costituiva la tomba della famiglia di Arunte Volumnio, della gens…

Continua a Leggere

Piazza Bra

E\’ la più grande piazza di Verona, situata nel suo centro storico. In epoca romana questo spazio si trovava fuori dalle mura cittadine, e la Bra iniziò a prender vita solo nei primi decenni del Seicento. La Piazza che vediamo oggi risale alla fine del Settecento, e venne livellata più…

Continua a Leggere

Arche scaligere

Le Arche scaligere formano un cimitero privato e scenografico in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, nel quale sono conservate le arche di Alberto I, Alboino, Bartolomeo, Mastino I e Cangrande II, insieme ai monumenti funebri di Cangrande I, Mastino II e Cansignorio. Il sito è protetto da un recinto…

Continua a Leggere